BENEVENTO. La città ospiterà dal 16 al 19 settembre prossimi la Convention d’autunno delle Città del Vino. “Benevento – spiega l’assessore alle Attività Produttive, Pietro Iadanza – vanta la maggiore superficie vitata tra tutte le province della Campania. Al pari, qualitativamente, il settore vive un momento molto positivo, come testimoniano i numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali assegnati.

L’enogastronomia deve rappresentare la carta vincente nella strategia di rilancio del nostro territorio in ambito turistico. Per questo siamo lieti di ospitare la convention nazionale delle Città del Vino”.

L’evento si aprirà giovedì 16 settembre alle 16.30 al Museo del Sannio con un convegno dal titolo “Vino e territorio: contributi e suggestioni per sopravvivere alla crisi e rilanciare”, un momento di riflessione su come sfruttare al meglio le opportunità della nuova legislazione sul vino e su come affrontare i nuovi temi emergenti, cultura del territorio e del vino, turismo, biodiversità, vini biologici, sostenibilità, buone pratiche di coltivazione ed enologiche, di marketing.

A seguire si terrà l’Assemblea degli Ambasciatori delle Città del Vino. Al Teatro Comunale “Vittorio Emanuele” sabato 18 settembre alle 9.30 si terrà l’Assemblea plenaria delle Città del Vino.

Sabato 18 e domenica 19 saranno allestiti gli stand per la degustazione di vini doc di Sannio, Irpinia, Costa d’Amalfi, Cilento, Vesuvio, Terra di Lavoro, Penisola sorrentina, Isole, Campi Flegrei. Tra i partecipanti anche i Comuni di Ponte, Torrecuso, Sant’Agata de Goti e Castelvenere, oltre a centinaia di Comuni italiani a forte vocazione vitivinicola.

Ecco nel dettaglio il programma:

Museo del Sannio

giovedì 16 settembre ore 16.30

Convegno: “Vino e territorio domani: contributi e suggestioni per sopravvivere alla crisi e rilanciare”

Fausto Pepe, Sindaco di Benevento

Aniello Cimitile, Presidente della Provincia di Benevento

Gennaro Masiello, Presidente della CCIAA di Benevento

Giampaolo Pioli, Presidente Associazione Città del Vino

 

interventi

Eugenio Pomarici, docente di Economia agraria Università di Napoli

Rosario Di Lorenzo, docente di Coltivazioni Arboree, Università di Palermo

Luigi Moio, enologo

Giovanni Bietti, autore di Vini naturali d’Italia

Aurelio Tommasetti, Dipartimento di Studi e ricerche aziendali, Università di Salerno

Angelo Maci, Presidente Cantina Due Palme, Cellino San Marco (Br)

Domenico Ocone, produttore, Ponte (Bn)

conclusioni

Vito Amendolara, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania

moderatore

Luciano Pignataro, giornalista

 

a seguire

Assemblea degli Ambasciatori delle Città del Vino

 

Benevento

venerdì 17 settembre ore 9.30

visita della città

 

Castelvenere ore 15.30

visita delle cantine Tufacee

 

Sant’Agata dei Goti ore 18

visita della città

 

Teatro Comunale

sabato 18 settembre ore 9.30

Assemblea nazionale delle Città del Vino

 

Torrecuso ore 13

visita al centro storico

 

Ponte ore 15.30

incontro all’Abbazia Sant’Anastasia

 

Benevento ore 20.30

cena conclusiva

 

Castelvenere

domenica 19 settembre ore 4

Vendemmia notturna presso l’Antica Masseria Venditti

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here