Le idee per la cena sono sempre poche, soprattutto quando si è di fretta, allora ecco un’idea: i fagottini di bresaola.
La Bresaola è un salume a Indicazione Geografica Protetta (IGP), ottenuto da carne di manzo, salata e stagionata, che viene consumato crudo. È alquanto difficile stabilire con precisione da dove derivi il nome di questo salume.
Potrebbe derivare dall’espressione “sala come brisa”, per l’uso che un tempo si faceva del sale nella conservazione e per il fatto che in Valchiavenna (valle vicina alla Valtellina) “brisa” indicava una ghiandola dei bovini fortemente salata. La bresaola è consigliata per la presenza di vitamina B1 e B2.
Ingredienti (per 4 persone):
250 gr. di formaggio fresco
12 fettine di bresaola
1 pomodoro sott’olio
1 carciofino sott’olio
4 filetti di melanzane sott’olio
Procedimento:
Iniziate tritando finemente il pomodoro, il carciofino e i filetti di melanzana, tenendoli separati. Potete scegliere un altro tipo di condimento, magari sostituire il carciofino con un altro sott’olio, insomma potete preparare i fagottini a seconda dei vostri gusti e degli ingredienti a vostra disposizione.
Al formaggio fresco aggiungete una porzione dei tre ingredienti e se vi va potete aggiungere anche un po’ di pepe. Su ogni fettina di bresaola aggiungete un cucchiaio di composto e richiudete a fagottino, premendo il ripieno. Conservate i fagottini in frigorifero fino al momento di servirli.
Maria Rosaria Mandiello