CRONACHE DALLA PATAGONIA. Ogni viaggio in Patagonia comporta un piacevole passaggio, lungo o corto per Buenos Aires. Diciamolo subito: siamo nel Paese e nella città più europea del Sudamerica e sembra quasi di stare a casa.
Oltre la metà dei sette milioni di abitanti della capitale hanno discendenza italiana. Chi ha un nonno, un cugino, uno zio in Italia o qualche altro lontano parente, ma in ogni caso quasi nessuno sfugge al un legame più o meno forte col Belpaese.
Buenos Aires vanta le Avenidas, le strade più lunghe e larghe del mondo, bei parchi, quartieri colorati e coloriti, un clima caldo e gente estremamente cordiale, caratteristica di tutto il popolo argentino.
Salvo non accettare un invito a gustare un gelato al gusto di “dulce de leche”, che ha in tutto e per tutto il gusto della caramella Mou, o affermare che la pizza italiana è più buona di quella che fanno in città.