NAPOLI. Il presidente dell’VIII Commissione Consiliare permanente, Pasquale De Lucia, ha riunito un tavolo di confronto sulle problematiche del settore bufalino. Presenti tutti i principali protagonisti della complessa questione sicurezza latte bufalino e di conseguenza mozzarella DOP.
Vito Amendolara, assessore all’agricoltura della Regione Campania così commenta: “Non è più tempo di parlare, è assolutamente necessario debellare definitivamente la brucellosi. Solo la trasparenza e quindi la sicurezza alimentare richiesta da un mercato globale sempre più esigente, può garantire il consumatore ed assicurare redditività ai produttori di mozzarella DOP. Abbiamo un prodotto eccezionale ed ipercontrollato non possiamo farcelo scippare da possibili concorrenti commerciali. Esorto gli ultimi allevatori, con capi infetti, ad abbatterli, mi impegno in prima persona per il rimborso”.
Firmati intanto da Amendolara, assessore e commissario per la brucellosi, 600 decreti per il rimborso di bufale infette abbattute.
Sarebbe potuto essere un’ennesima puntata della soap-bufala la riunione convocata in una calda giornata pre-ferie, invece pare che dal tavolo siano emerse proposte più che risolutive. Impegni concreti come quello dell’assessore nonché commissario per la brucellosi, Vito Amendolara, il quale, chiedendo la disponibilità degli allevatori ad abbattere gli ultimi animali infetti, ha promesso di impegnarsi per il rimborso dei capi nel più breve tempo possibile.
Proposta molto pratica che ha trovato d’accordo tutti i presenti: dal Commissario dell’Istituto Zooprofilattico di Portici, Antonio Limone, da sempre impegnato all’eliminazione della “black list” degli allevatori che posseggono ancora bufale infette, al consigliere Nugnes, ai rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, ASL, Se. SIRCA.
Ma il risultato eccezionale della giornata è stata la convocazione, praticamente ad horas ad opera del Presidente De Lucia, per concludere definitivamente la vicenda sulla Brucellosi: lunedì 2 agosto alle ore 12, sempre presso l’ottava commissione consiliare, si terrà un’ulteriore incontro di aggiornamento, questa volta però saranno presenti anche tutti gli allevatori che ancora resistono agli inevitabili abbattimenti delle bufale infette. E la soluzione definitiva sarà inevitabile.