TELESE TERME (BN). Iannotti non si ferma, mai. Non lo abbiamo mai visto accomodarsi sui risultati e sui premi, che non si sono fatti attendere. Un talento che il pubblico ha subito riconosciuto, e che i media hanno consacrato. Uno chef che non resta chiuso nella sua bella cucina del Kresios.

Anzi. Da quell’asilo gastronomico che si è “cucito” addosso, porta avanti iniziative e progetti che guardano sempre un po’ più in là. Stavolta si tratta di una realtà imprenditoriale che intende regalare ai suoi ospiti un’alternativa.

Quella di poter andare al Kresios anche solo per un panino o per delle polpette, mangiando in maniera più fast, magari proprio guardando i vigneti della casa.

Il motivo per il quale ho inserito un Bistrot all’interno del mio ristorante gourmet è la voglia di allargare ai più giovani la nostra spasmodica ricerca di materie prime, in un certo qual senso abituarli al buono, per poi incuriosirli a provare qualcosa di nuovo, al quale loro non sono abituati”. Ecco come racconta di questa novità Giuseppe Iannotti. Una motivazione che in realtà non si discosta dal suo continuo impegno verso le nuove generazioni.

Sono i futuri gourmet” – ribatte – “vanno coccolati e curati”. Recente, infatti, il successo dell’iniziativa Kids Gourmet Party, pensata e realizzata proprio per i bambini.

Da me” – continua Iannotti – “i piccoli mangiano risotto al pomodoro fresco con pesto di basilico, oppure ci divertiamo con il panino all’olio extravergine di oliva con hamburger e maionese fatta in casa, accompagnato da chips di patate di Pietraroja”.

Per la serie se i gusti dei bimbi vanno in una certa direzione, bene offrirgli alternative sane e gustose, basate su materie prime locali ed eccellenti.

Direzione che si ritrova in tutto il lavoro del Kresios, che cresce offrendo anche uno spazio bistrot. Così dal giusto connubio tra cucina gourmet e cibo da pub, nasce Kb: contesto accogliente ed elegante, materie prime di altissima qualità, cibo da strada fantasiosamente rivisitato.

Mangiare un panino con prosciutto spagnolo di fronte al vigneto, così da rivivere le sensazioni dei contadini che nella pausa pranzo si riunivano sotto il porticato del casolare” – racconta lo chef.

Panini classici, dolci o gourmet, insalatone, polpette, fritti o Kre-bab potranno essere gustati in abbinamento ai vini della cantina Kresios o ad un’ampia selezione di birre. Un’occasione per avvicinarsi ad una cucina coscienziosa e attenta, grande faro della ristorazione campana e non solo.

Così dal martedì al venerdì Kb sarà aperto al pubblico, mentre per il ristorante le aperture restano invariate: dal martedì al sabato e domenica a pranzo.

Il nostro Ad majora è d’obbligo, convinti che presto potremo parlare del successo annunciato del bistrot sannita di Iannotti.

INAUGURAZIONE: domenica 27 gennaio, dalle ore 18 – su invito e fino a esaurimento scorte!

 

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here