SALERNO. Il Consorzio Provinciale Olivicoltori è una realtà che esiste da quarant’anni e svolge attività sull’intera territorio provinciale, in aree a forte vocazione olivicola come il Cilento, gli Alburni e le Colline Salernitane, che non a caso esprimono due denominazione di origine protetta come DOP Cilento e DOP Colline Salernitane.

L’olivicoltura rappresenta da sempre per queste aree un’importante settore sia per la considerevole superficie agricola coltivata sia per il contributo che reca all’economia locale ed al mantenimento del paesaggio rurale. Secondo i dati Istat la zona a sud di Salerno rappresenta il 52 % della superficie olivicola provinciale e più del 35 % di quella regionale.

A presiedere il nuovo consiglio di amministrazione è Carmine Pecoraro, impegnato da anni nel settore agricolo.
Le linee del nuovo CdA, più snello ed efficace, sono state illustrate nel corso dell’assemblea elettiva che si è tenuta a San Mauro Cilento presso la Cooperativa Agricola Nuovo Cilento, che ha sancito il passaggio di testimone da Raffaele Fenio, presidente uscente, a Carmine Pecoraro, già presidente provinciale di CIA Salerno (Confederazione Italiana Agricoltori) ed il nuovo Cda che avrà il compito di “guidare” il Consorzio verso nuove obiettivi di sistema, di mercato, raccogliendo i continui cambiamenti del mondo olivicolo.

Nella foto il nuovo CdA: a sinistra Rosario Caggiano, a seguire, Carmine Pecoraro, il nuovo presidente del Consorzio Provinciale Olivicoltori di Salerno, Elio D’Agosto e Nicola Perretta.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here