CASARO1 aprile 2014: è partito il Contest il “#Terradifuoco”, la prima iniziativa, ideata da Teresa De Masi Scatti Golosi (www.scattigolosi.com), Giustino Catalano Di Testa e Di Gola (www.ditestaedigola.com), ed Evelina Bruno About Web, Food & Tv (www.scriveve.it), che vuole raccontare i prodotti tipici campani legando produttori e blogger.

Di Terra dei fuochi si parla tanto, spesso senza dati certi e informazioni scientifiche. In questo modo la nostra Terra viene distrutta due volte: una con l’incuria e l’altra con la cattiva fama. E invece la Campania non è solo Terra dei Fuochi ma Terra di Fuoco. Fuoco Sacro per l’arte, per la cultura, per la storia. Fuoco per cucinare i prodotti campani, base della Dieta Mediterranea.

La parte relativa ai produttori è appena iniziata ma sono già coinvolti:
Pastificio dei Campi, la Tramontina, Agrigenus, La Campestre, Casa Barone.
Gli altri, piccoli e grandi, hanno tempo fino al 15 maggio per entrare nell’iniziativa, mentre dal 15 maggio al 30 giugno toccherà invece ai blogger partire con le ricette.

Ma in cosa consiste il Contest?

Per i produttori nell’aprire l’azienda e permettere visite reali e virtuali, offrire risposte a dubbi e curiosità, oltre che premiare i migliori blogger con una selezione di prodotti e soprattutto con un’esperienza sensoriale: andare nei campi a raccogliere i pomodori, cucinare come un grande chef, fare la mozzarella con le proprie mani…e tanto altro.
I produttori sono una delle parti colpite dall’emergenza Terra dei Fuochi: nonostante si presti attenzione ai controlli e alle modalità di produzione, c’è diffidenza verso il prodotto campano e si rischia di chiudere. E questo è un male comune: la scomparsa di un produttore equivale alla potenziale scomparsa di un altro e non all’apertura di una nuova fetta di mercato lasciata libera. La logica di #terradifuoco per i produttori non deve corrispondere all’acquisto di un diritto in esclusiva ma piuttosto ad una iniziale manifesta volontà di fare rete tra produttori, anche dello stesso prodotto.
Per i blogger, invece, il senso è quello di adottare un prodotto, raccontandone la storia e le emozioni che evoca e inserendolo in una ricetta: i criteri di giudizio saranno infatti quello della migliore presentazione e migliore foto, del miglior racconto e del miglior equilibrio del piatto.
Le migliori saranno votate da una giuria di persone competenti, divertenti e appassionate nell’ambito di una serata-evento.
Blogger, giornalisti, piccoli e grandi produttori si incontrano ogni giorno per parlare dei prodotti all’interno del gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/terradifuoco/

Per contatti:

E-MAIL: contesterradifuoco@gmail.com

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here