PALLAGRELLO SCLAVIAVERONA. Martedì 8 Aprile, dalle 10 alle 13 – presso l’area lounge della Camera di Commercio di Caserta- Padiglione B – Campania, la neo Associazione Viticoltori Uniti del Pallagrello sarà ospite di Agrisviluppo. Tutti i i vini delle aziende associate, anche quelle non presenti in fiera saranno in degustazione. Un’occasione unica per avere un’esperienza completa di questo antico vitigno caro alla corte di Ferdinando IV di Borbone.

I Viticoltori Uniti del Pallagrello si sono incontrati perché hanno al centro del loro universo la terra e il frutto. Il sodalizio è aperto ai soli produttori di Pallagrello e Casavecchia, che ottengano i loro vini, da uve di proprietà in misura non inferiore al 70%, e che abbiano vigneti e stabilimenti enologici, nell’area collinare della provincia di Caserta, lambita dal medio corso del fiume Volturno, che è il territorio designato all’allevamento delle due antiche varietà indigene.
Il momento fondante del sodalizio è una scelta etica, l’adozione di un codice di autodisciplina che regolamenta aspetti agronomici, enologici e commerciali.
Credendo che il rispetto profondo per la terra d’origine e per il frutto che esprima la sua identità siano i requisiti indispensabili per ottenere un prodotto di qualità, il VUP si è dato la missione di intraprendere un serio percorso di rigore e di esercitare il controllo in seno ai suoi aderenti rispetto agli obiettivi qualitativi e quantitativi fissati, di agricoltura sostenibile, di proibizione di pratiche di forzatura enologica e di concorrenza leale.
Accanto ai propositi generali di difesa del biotipo autoctono e del territorio, di promozione e di diffusione della conoscenza dei medesimi, il VUP appoggerà ogni percorso di conoscenza che riguardi approfondimenti relativi a zonazione, aspetti microbiologici e aromatici dei vitigni medesimi.
Se la tradizione più antica del Pallagrello riconduce ai fasti della tradizione Borbonica, il futuro prossimo del VUP è ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per questo nobile Vitigno.

***I soci fondatori del VUP sono le seguenti 10 aziende:
Alepa, Cantine Rao, Castello Ducale, La Masserie, Il Verro, Poderi Bosco, Sclavia, Selvanova, Tenuta Pezzapane, Vestini Campagnano.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here