CASERTA. Il Comune di Pontelatone è diventata Città del Vino. L’Amministrazione comunale ha, infatti, aderito formalmente all’Associazione nazionale Città del Vino, una grande “rete” di territori a forte vocazione vitivinicola che condividono l’obiettivo di uno sviluppo nel nome della sostenibilità e della solidarietà.
Con il riconoscimento della D.O.C. per il “Casavecchia di Pontelatone” con DM del 30.11.2011 si è aperta una fase nuova per la nostra agricoltura e l’Amministrazione comunale intende compiere ogni utile iniziativa perché la coltura della vite rappresenti la base per uno sviluppo che punti alla valorizzazione e promozione specialmente dal punto di vista turistico del territorio, la diffusione della cultura del vino e della qualità, la salvaguardia delle risorse ambientali, la tutela delle realtà produttive e paesaggistiche.
In particolare, il Comune di Pontelatone intende perseguire gli obiettivi indicati nella Carta della Qualità delle Città del Vino quali la tutela del paesaggio agrario e la semplificazione delle procedure amministrative per le imprese del settore vitivinicolo, ma anche rendere evidente la percezione del vino e la sua cultura percorrendo il territorio soprattutto attraverso la istituzione di una “Strada del Vino Casavecchia di Pontelatone e dei prodotti tipici dei Monti Trebulani” che raccolga attorno a un progetto comune i viticoltori insieme agli altri agricoltori, ai ristoratori, ai trasformatori di prodotti agricoli e agli operatori alberghieri e di strutture agrituristiche dei territori ricadenti nella zona di produzione del “Casavecchia di Pontelatone” DOC.
La Strada del Vino sarà occasione per mettere a sistema le rilevanti risorse ambientali e culturali presenti sul territorio comunale, a cominciare dagli scavi di Trebula Balliensis, passando per i castagneti plurisecolari di Ufarella, il borgo antico di Pontelatone e le altre testimonianze della civiltà contadina del Monte Maggiore.
Sempre nel quadro del programma di attività di “Pontelatone città del vino”, l’Amministrazione ha già espresso la sua disponibilità di massima a partecipare alla realizzazione del “Casavecchia Wine Festival” promosso da Slow Food Volturno per la fine di luglio a Pontelatone.
Tutte le attività sopra menzionate troveranno senz’altro adeguata sede operativa al palazzo Galpiati, per il quale l’Amministrazione conta di dare una definitiva destinazione d’uso nei prossimi mesi.