FritturadiParanza_RistNanaDSC00214La tradizione più autentica della cucina napoletana si assapora a Roma, in una via centralissima, ma poco affollata tra Fontana di Trevi e il Quirinale, al ristorante Nanà.

Locale tipico dall’atmosfera squisitamente accogliente, porta in tavola dal 2004 la tradizione culinaria partenopea e seduce con piatti di pesce sempre freschissimo e di carne selezionata, proposti ancora secondo le buone ricette di una volta. Il nome del ristorante è in omaggio alla storia di Nanà, cresciuta tra antiche e gustose ricette della vecchia Napoli, in una famiglia in cui la cucina di casa ricca di profumi e sapori era così buona da essere richiesta e apprezzata anche oltre le mura domestiche.

A guidare la brigata di cucina c’è lo chef Antonio Borrelli, campano verace, che predilige la genuinità degli ingredienti. Per i suoi piatti sceglie solo materie prime stagionali di prima qualità provenienti soprattutto dalla Campania come il pomodorino corbarino, l’olio del cilento e la mozzarella di bufala campana DOP e da poche altre zone selezionate da cui arrivano ad esempio pollo e uova dell’azienda San Bartolomeo.

Oltre al menù alla carta, sono proposti quotidianamente piatti con prodotti sempre freschi e di stagione. Da segnalare: linguine alla Nanà (con frutti di mare e totani freschi), spaghetti con colatura di alici, parmigiana di melanzane, spaghetti alla Nerano, purpetielli affugati (polipetti affogati), baccalà Ràfols alla napoletana, frittura di paranza, crudo di crostacei.

Al ristorante Nanà si gusta anche la tradizionale pizza napoletana, filante, con pasta morbida e sottile e con il cornicione (bordo rialzato), realizzata sempre con ingredienti doc.

Per esaltare al meglio i sapori della cucina, la lista dei vini offre un’interessante selezione di etichette della Campania, tra cui Marisa Cuomo, con i suoi vini premiati dalla critica e apprezzati in tutto il mondo, l’antica Casa d’Ambra e la cantina Grotta del Sole. Inoltre, propone altri ottimi vini del Centro e Sud Italia, con un’ampia scelta di rinomate cantine siciliane come Planeta e Donna Fugata.

Il cuore pulsante del locale è la caratteristica cucina a vista, che si affaccia direttamente sulla sala del ristorante. Da qui è possibile ammirare lo chef, sempre attento ad ogni dettaglio, all’opera tra maxi-fornelli, pentole e golosi fumi e profumi, e magari carpirne qualche segreto. Il locale dispone di una piccola corte esterna coperta, godibile anche in inverno. Il servizio è attento e cortese nella tradizione partenopea. Aperto da martedì a domenica, si consiglia la prenotazione.

Ristorante Nanà Vini e Cucina

Via della Panetteria, 37

00187 Roma (RM)

Tel. 06 69190750

www.nanaviniecucina.it

Posti: 45 + 35 nella corte esterna

Orari: 12:30-15:00 / 19:30-23:15 – Lunedì chiuso

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here