Ogni nuovo anno inizia con buoni propositi e buone idee, ma anche con nuovi alimenti da mettere in tavola. Per migliorare l’alimentazione nel 2013, bisogna scegliere 5 nuovi cibi, capaci di tutelare la salute. Il consiglio proviene dalla dottoressa Lindsey Lee, impiegata presso l’Università di Alabama a Birmingham.
I “magnifici cinque” enunciati dalla dottoressa sono: il bulgur, i ceci, semi di girasole, gli spaghetti squash e il cavolo. Secondo la scienziata tali alimenti, benché inusuali, sono facilmente reperibili nei negozi. Il primo alimento annunciato è il bulgur, prodotto con frumento integrale ed offre buone quantità di vitamine, appartenenti al gruppo B, manganese, fibra e minerali.
Possiede un indice glicemico piuttosto basso, adatto anche ai diabetici. Presenta poche calorie ed è capace di aumentare il senso di sazietà, riducendo così il desiderio del cibo. E’ un’ottima alternativa al riso e alle patate, perché non aumenta gli zuccheri nel sangue come normalmente fanno le patate o il riso.
Secondo alimento annunciato sono gli spaghetti squash e vengono ricavati dalla polpa della zucca e possono agire come dei sostituiti agli spaghetti tradizionale. Questi ultimi offrono 45 grammi di carboidrati, gli spaghetti squash si fermano a 10, con 42 calorie. Hanno inoltre, molti fattori positivi dalla loro parte, come: vitamine (A e B), minerali, manganese. Infine, possono essere preparati in molti modi dalla cucina al vapore ad aggiungerli alla carne.
Scorrendo la lista presentata dalla dottoressa, vi sono i semi di girasole, che spesso sono snobbati, pur essendo più economici di altri frutti che presentano il guscio. Presentano un’ottima fonte di vitamina (E), selenio e manganese. Riguardo al modo di consumo, la dottoressa, suggerisce di aggiungerli ad insalate e yogurt.
E poi l’immancabile cavolo che ha una gran quantità di vitamine (A, C, K), con azioni antiossidante ed antitumorale. Presenti anche minerali essenziali, rame potassio, ferro, manganese e fosforo e poche calori. La dottoressa suggerisce e consiglia di mangiare il cavolo almeno 4-5 volte a settimana.
Infine i comuni, economici e gradevoli ceci, che contengono fibre, vitamine, proteine, grassi sani. Non degli obblighi, ovviamente, ma consigli a cui fare un pensierino. La salute passa pur sempre dalla scelta del nostro cibo.