COPERTINO (LE). CupertinumWineMusic&Bar è un percorso musicale, artistico ed enogastronomico, che si svolge nel bellissimo Centro di Copertino, tra vicoli e piazze suggestive, tra il castello angioino, chiese barocche e palazzi nobiliari.
Vini e cibi del territorio sono abbinati ai concerti dal vivo di gruppi emergenti di alto livello e di vari generi musicali, a ricordare che il Salento è creatività molteplice.
CupertinumWineMusic&Bar crea sinergie tra economia, cultura, turismo, per valorizzare il territorio, le sue vocazioni e le sue eccellenze.
CupertinumWineMusic&Bar è organizzato dalla Cupertinum, Antica Cantina del Salento, e da 16 locali del centro di Copertino.
CupertinumWineMusic&Bar
PERCORSO MUSICALE ENOGASTRONOMICO ARTISTICO
2013. Terza edizione
Sabato 27 Luglio, Copertino (Le)
Degustazioni*: dall’aperitivo a tarda notte
Concerti: dalle 21.00 alle 01.00
1. Antiqua Caffè, via Mariano 5. Aperitivi con gli Squarciafico Bianco e Rosato e i rossi Copertino Doc abbinati a munaceddhe spritte e street-food tipico del territorio. Concerto Balkan Gamblin, electro balkan beat.
2. Borgo Antico Caffetteria, largo Castello 15. Aperitivi con frise, friselle e sapori mediterranei abbinati a Spinello dei Falconi e Negroamaro; gelati e crepes con il Passito Glikòs. Concerto Turritopsis, pizzica salentina.
3. Caffè 900, piazza Umberto I. Proposte: il gelato artigianale al Negroamaro; il Quarotto in piatto-pane e insalata isabella (grano ai vegetali) abbinato al Copertino Doc. Concerto Ifolk, Marco Alemanno vilino, Francesco Bardoscia batteria, Mirco Manca chitarra.
4. Ciokko Cafè, piazza Umberto I. Aperitivi con lo Spinello dei Falconi Rosato e il Negroamaro abbinati ai rustici, rosticceria, calzoni, pizzette e alle altre specialità street-food salentine della Casa. Concerto AcuSting Trio, le più belle canzoni di Sting arrangiate in un jazz acustico.
5. Concept Briganti Lounge Bar, via Margherita di Savoia 11. Aperitivi con lo Spinello dei Falconi Rosato e il Copertino Doc abbinati a selezione di salumi e formaggi, carpaccio di pesce, e altre sfiziosità e prodotti del territorio. Concerto Wine&Pop, trio con Fernando Fattizzo ,Ray Camp, Piero Plantera.
6. Cotton Pub, via Piave 48. Aperitivi e cena: il fritto succulento: polpette di melanzane, polpette di vitello e suino, pittole e crocchette di patate caserecce abbinati allo Spinello dei Falconi; insalata di mare e di terra con lo Squarciafico bianco; pezzetti di cavallo a pignatu con il Copertino Rosso Riserva; crostini croccanti con provola e cozze con il Rosato Spinello dei Falconi. Concerto Modem Italian Rock Band con la partecipazione straordinaria di Primo Alemanno.
7. El Gazer Pub, largo Castello 11, aperitivi con lo Spinello dei Falconi Rosato e il Copertino Doc Riserva abbinati formaggi, crostini, pizze e altre sfiziosità della Casa. Concerto Turritopsis, pizzica salentina.
8. Escamotage, ristorante, via Sant’Angelo 13. Aperitivi e cena tex-mex con chili con carne, burritos e antipasti salentini, abbinati ai Rosati Squarciafico e Spinello dei Falconi e al Settantacinque Copertino Doc. Concerto Giu Rey feat Debby Lou, country, soul, pop.
9. Est Caffè 2, via Re Galantuomo (angolo via Bengasi). Aperitivi con lo Spinello dei Falconi Rosato e il Negroamaro abbinati a friselle e salumi e altre squisitezze. Concerto Oliver Domniguez y la con’fussion, flamenco, samba, rock’n’roll eletrizzante.
10. Hot Spot Bar, piazza Mazzini. Abbinamenti: frittura di paranza e insalata di mare con Squarciafico Bianco; fave e cicorie, polpette al sugo con lo Spinello dei Falconi Rosato; carne alla brace, parmigiana e carne a pignatu con il Copertino Riserva. Concerto Martin Jacobsen & Giancarlo Del Vitto, da Coltrane passando per Monk fino alla ricerca personale di questo grande jazzista.
11. Jeplateria, gelateria, piazza A. Venturi. Abbinamenti: gelato al Negroamaro, gelati con il Passito Glikòs. Concerto Cicles Jazz e Kalophonix, smooth jazz, blues, leggera con il giovanissimo sestetto vocale.
12. La Lanterna, pizzeria ristorante, piazza del Popolo. Aperitivi e cena con i Salento Igt Cigliano Bianco, Primitivo e Negroamaro abbinati a pizze, gnumarieddhri, carne a pignatu. Concerto Ananda Day, rock blues cover band.
13. MAFF Birrosteria, piazza del Popolo. Straccetti di maialino con pomodorini saltati con aceto balsamico ai lamponi e pane cruschettato; munaceddhe spritte. Aperitivi con lo Spinello dei Falconi Rosato e il Negroamaro abbinati a friselle e salumi e altre squisitezze. Concerto Ananda Day, rock blues cover band.
14. Old Crown Pub, via G. Strafella 1. Aperitivi con Squarciafico Rosato e Negroamaro Salento Igt abbinati a bruschette, taralli, formaggi.
15. San Sebastian Vineria, via Malta. Abbinamenti: bruschette salentine, taglieri di formaggi e di salumi di Norcia con Squarcifico Bianco, Spinello dei Falconi Rosato e Copertino Doc. Concerto Gipsy Project. Trio: Massimo Donno, Francesco Pellizzari, Emanuele Raganato. Viaggio tra gli standard della musica manouche, genere di confine tra Django Reinhardt, jazz europeo e musica zingara.
16. Time the clock, piazza del Popolo. Aperitivi con Squarciafico Rosato e Negroamaro Salento Igt abbinati a bruschette, taralli, formaggi… Concerto Ananda Day, rock blues cover band.
Ø A. Genius loci. Mostra di Artigianato e Design. Genialità territoriale tra artigianato artistico e tradizionale. Nella Corte di Palazzo Briganti, via Matteotti-via Malta.
Aziende: Terra e Fuoco di Marigrazia Strafella, maioliche artistiche; Novembre Arredamenti; Mina Natali, carta pesta statuaria sacra; Forno Fratelli Sabato; Tenuta Cambrò; Cupertinum.
Ø B. Salento Cheese, formaggi di qualità di aziende del territorio. In Largo Castello e in Piazza del Popolo.
Quattro produttori artigianali del territorio presentano i propri formaggi e il proprio lavoro. Azienda Lanova, Copertino; Azienda Nuova Piccinni, San Donato; Azienda Antonio Paglialunga, Porto Cesareo; Azienda Antonello Paglialunga, Veglie.
“Dietro ogni formaggio c’è un diverso pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo: prati incrostati di sale che le maree depositano ogni sera; prati profumati d’aromi al sole ventoso; ci sono diversi armenti con le loro stabulazioni e transumanze; ci sono segreti di lavorazione tramandati nei secoli”. Da Palomar di Italo Calvino.
Le parole di Calvino mettono in evidenza un fatto straordinario, i formaggi artigianali sono il prodotto di una cultura millenaria, una sapienza tramandata di generazione in generazione, dove le diverse razze allevate, i diversi pascoli, le diverse condizioni climatiche, i tanti modi di lavorazione del latte contribuiscono a rendere unici i formaggi artigianali delle aziende a ciclo completo: agricole-zootecniche-casearie. I formaggi che presentiamo sono ottenuti esclusivamente dal latte munto dagli animali custoditi dai nostri allevatori. Sono il frutto del latte di capre, pecore, mucche, dell’ambiente salentino e della nostra sapienza casearia tradizionale: racchiudono un bouquet di sapori e fragranze che li rendono unici e differenti gli uni dagli altri.
Ø C. Punti INFO e distribuzione calici > In Largo Castello e in Largo Colonna San Sebastiano.
Ø Le vie del Centro saranno percorse dalla New Orleans Band e mangiafuoco.