Ingredienti per 4 persone:
– 800 gr. di erba sciatizza (verdura mista selvatica);
– 200 gr. di caciocavallo podolico;
– un rotolo di pasta sfoglia;
– 100 gr. di olio extra vergine di oliva;
– sale q.b.;
– 2 spicchi di aglio;
Per la crema di ceci:
– 200 gr. di ceci secchi;
– 2 spicchi di aglio;
– 70 gr. di olio extra vergine di oliva;
– sale q.b.;
Procedimento:
Pulite accuratamente la verdura, scaldatela e poi saltatela in padella con l’olio, l’aglio e un pizzico di sale. Nel frattempo dividete in quattro il foglio di pasta sfoglia, disponete al centro la verdura e il caciocavallo tritato, chiudetelo dandogli la forma di un fagottino e mettete in forno a 180° per 20 minuti.
Per la crema, invece, dovrete avere la pazienza di mettere a bagno la sera prima i ceci. Il giorno dopo dovranno cuocere per circa due ore, quando li troverete morbidi conditeli con olio e aglio precedentemente saltato. Non vi resta che salare a piacimento e frullare formando una crema vellutata.
Versate la crema in un piatto piano al centro ed adagiatevi il fagottino, una spolverata di paprika e pepe verde con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo, ed il piatto è pronto.
IL CONSIGLIO: le erbe spontanee…
Protagoniste di questo piatto sono le erbe spontanee che si trovano in campagna in diversi periodi dell’anno. Di solito si includono la cicoria, le bietole selvatiche e la borragine, ma potete tranquillamente sostituirle con le verdure miste che trovate dal vostro fruttivendolo. Se è più difficile trovare erba sciatizza, una degna sostituta è comunque la cicoria selvatica.
ricetta della chef Antonella Iandolo
IL SOMMELIER
1) Fiano di Avellino
Fiano di Avellino DOCG
CANTINE PATERNO
Paternopoli (AV)
2) “Jovis”
Fiano di Avellino DOCG
LA MOLARA
Luogosano (AV)