NAPOLI. Cinque incontri dedicati al fumo lento e ai suoi infiniti abbinamenti. Ha preso il via martedì 18 dicembre il “Viaggio nella Cigar Room”, un ciclo di appuntamenti organizzati dall’Associazione Italiana Sommelier per scoprire i legami tra sigari e nobili bevande.
Da Cuba a Santo Domingo, toccando le coste del Nicaragua fino ad approdare sulle italiche sponde: i partecipanti vivranno un indimenticabile percorso sensoriale avvolti tra le spire ammaliatrici dei sigari, i profumi e il gusto di armonici abbinamenti creati appositamente dall’Ais in partnership con i brand più prestigiosi del mondo del tabacco, del beverage e del cioccolato: Manifatture del Sigaro Toscano®, Diadema, Davidoff, Cigars & Tobacco; Chinotto Lurisia,Birra del Borgo Ke-to, Birra Baladin, China Clementi, Perrier-Jouët Grand Brut, Calvados Busnell, Whisky Ardbeg 10 years, Cognac Hennessy X.O., Thé noir fumé Lapsang Souchong Dammann Frères, Rum Brugal 1888, Rhum Rhum Liberation 2010, Rum Mount Gilboa, Ferrari Riserva Lunelli, Privilegio Feudi San Gregorio, Grappa Sherry Cask Segnana; Cioccolato Domori, Cioccolato Danielo Vestri, Cioccolato Andrea Slitti, Cioccolato Claudio Corallo, Cioccolato Modicano Donna Elvira.
Un progetto didattico dal contenuto innovativo e originale, che verrà ospitato a Napoli, per la seconda volta in Italia, in un contesto di indiscutibile fascino: la terrazza adagiata sul mare di Posillipo del ristorante Donnanna di Villa Caracciolo, exclusive location del gruppo SIRE, leader nel settore della ristorazione (Euro 250; Posti limitati. Info e prenotazioni tommasoluongo@yahoo.it 335.6790897).
Alla fine di questo “fumoso” percorso ci ritroveremo in primavera in Toscana per il T-Day, giornata che celebrerà tutti i neo sommelier del sigaro con una visita guidata alla Manifattura Sigaro Toscano® di Lucca, e a seguire la cerimonia di consegna degli attestati.
Ecco i prossimi appuntamenti:
16 Gennaio – 20h30
I SIGARI CARAIBICI: Nicaragua, Honduras e gli altri terroirs.
Storie di uomini e prodotti di nicchia. Tabacchi tropicali, varie zone di provenienza. Le basi per l’abbinamento con le principali bevande. Whisky Ardbeg Ten Years VS Cognac Hennessy X.O. The “winner” abbinato ad un sigaro del Centro America.
Degustazione:
Thé noir fumé Lapsang Souchong Dammann Frères
Sigaro Nicarao gordo linea especial
Cioccolato Andrea Slitti
23 Gennaio 2013 – 0re 20.30
REPUBBLICA DOMINICANA, “Mr Cigar “ e gli “Chateaux” Storia dell’uomo che ha reso il sigaro emblema di raffinatezza e nobiltà. Tecniche di accensione e taglio dei sigari. Accessori da fumo, gli umidificatori statici e refrigerati.
Degustazione:
Davidoff Primeros Classic
Davidoff Puro D’Oro Momentos
Perrier-Jouët Grand Brut
Calvados Busnell
Cioccolato Danielo Vestri
30 Gennaio 2013 – 20h30
HABANOS – Puros Cubano
Da Che Guevara a Fidel, da Hemingway a Churchill: storia e mito si fondono. Dal maestro ligador alla creazione di una “rezeta”. Tecniche di conservazione dei sigari. Il Vitolario. Il galateo del fumatore: le buone regole per una corretta fruizione. La canna da zucchero, un lungo viaggio per approdare ai Caraibi: Ron, Rum e Rhum.
Degustazione:
Romeo y Julieta n.2 in tubos
Rum Brugal 1888 (scuola spagnola)
Rhum Rhum Liberation 2010 (scuola francese)
Rum Mount Gilboa (scuola britannica)
Cioccolato Claudio Corallo
6 Febbraio 2013 – 20h30
MITO ITALIANO: il sigaro del bicentenario, Il Toscano®. Dallo “stortignaccolo” alla moderna produzione, la nostra grande tradizione dal seme al sigaro. Le regioni della coltivazione ed essiccazione, la Manifattura di Lucca e Cava De’Tirreni. Il Sigaro Toscano®, un monovitigno di tabacco Kentucky. Comparazione di sigari ammezzati o “alla maremmana”. Creazione di una “cantina” dedicata ai sigari. Consigli per gli abbinamenti.
Degustazione:
Toscano® Garibaldi
Toscano® Extravecchio
Toscano® Originale
Ferrari Riserva Lunelli
Privilegio Feudi San Gregorio
Grappa Sherry Cask Segnana
Cioccolato Modicano Donna Elvira