L’intolleranza al glutine sembra sempre più diffusa nella popolazione mondiale, insieme ad un disturbo scoperto di recente: la sensibilità al glutine. Nel primo caso si parla di celiachia, che è un disturbo cronico, mentre nel secondo caso, i sintomi possono regredire a seguito di una dieta mirata che escluda il glutine dall’alimentazione.
In entrambi i casi eliminare il glutine non significa dover smettere di mangiare, né rinunciare al gusto della tavola Ecco una ricetta per preparare delle polpette di verdure, che renderanno felici anche i vegetariani.
Ingredienti per 4 persone:
2 zucchine
1 melanzana
1 patata grande
1 carota grande
1 manciata di spinaci o radicchio
200 grammi di ceci lessati
1 scalogno
sale q.b.
olio d’oliva q.b
1 tazza di farina di riso o di mais
erbe e spezie miste: origano, prezzemolo o a piacimento
Procedimento:
Lavate e tagliate tutte le verdure a dadini. Lessate a parte la patata e la carota. Portate a ebollizione in una padella grande, mezza tazza d’acqua con lo scalogno intero. Quando inizia a bollire unite tutte le verdure e fatele cuocere coperte per 5 minuti, mescolando. Quando saranno morbide, salate, unite una manciata di spezie e togliete dal fuoco.
In una terrina raccogliete le verdure e frullatele. Unite anche i ceci. Dovete ottenere una purea omogenea ma grossolana. Unite 2 cucchiai di olio, aggiustate di sale, aggiungete ancora una presa di spezie e mescolate. Ricavate dalla purea tante polpette, della grandezza desiderata e passatele nella farina di riso o di mais. Disponete le polpette in una teglia ricoperta di carta forno con un po’ di olio sul fondo e cuocete in forno già caldo a 220° per 20-25 minuti. Oppure cuocete le polpette in un tegame contenente un mesto di brodo di vino bianco per 30-40 minuti.
Maria Rosaria Mandiello