Con Regolamento CE n. 14 del 10.01.11 (pubblicato sulla G.U.C.E. L6/1 del 11.01.11), la Commissione Europea ha approvato in via definitiva alcune modifiche al Disciplinare di produzione dell’IGP LIMONE DI SORRENTO, richieste dal Consorzio di tutela in ordine alla disciplina produttiva.

Tali modifiche, già condivise dalla Commissione europea e pubblicate sulla GUCE C105 DEL 24.04.10,  riguardano il metodo di ottenimento del prodotto.

In particolare, è stata rivista la descrizione relativa alle impalcature sotto le quali vengono coltivate le piante di Limone di Sorrento: pur lasciando la preferenza per i pali di legno di castagno, è stato previsto anche l’utilizzo di pali di altro tipo di legno e/o di leghe metalliche.

La data di inizio di raccolta dei limoni è stata fissata al 1° Gennaio anziché Febbraio, in considerazione dei cambiamenti climatici verificatisi negli ultimi anni che hanno comportato un cambiamento nei tempi di maturazione del prodotto.

Inoltre, il valore della produzione massima di limoni per ettaro è stato elevato da 35 a 45 tons; la resa in succo è stata abbassata dal 30 al 25 %. Infine, circa l’etichettatura, la possibilità di commercializzare il Limone di Sorrento IGP allo stato sfuso.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here