SALERNO. La Confederazione Italiana Agricoltori e l’Associazione Agrituristica “Turismo Verde”, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, hanno organizzato l’iniziativa “Il mese dell’Agriturismo”, un viaggio per scoprire i sapori della tradizione contadina tra arte cultura e territorio nella provincia di Salerno.

L’iniziativa, che si terrà nel periodo compreso tra il 10 settembre e il 9 ottobre 2011, ha l’obiettivo di accompagnare i visitatori lungo un viaggio negli agriturismi per scoprire i sapori della tradizione, attraverso la degustazione di menu tipici e, con specifici percorsi guidati, di conoscere i principali processi di produzione delle tipicità che contraddistinguono il nostro territorio come il vino, l’olio, l’ortofrutta, la zootecnia, l’agricoltura biologica e le altre realtà che caratterizzano le produzioni agricole.

 Attraverso itinerari tematici appositamente studiati da ognuna delle aziende agrituristiche coinvolte, sarà possibile scoprire le meraviglie paesaggistiche, culturali e archeologiche che caratterizzano il nostro territorio, partendo dai Monti Picentini, ai Templi di Paestum, a Velia, all’immenso Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed ai paesini dell’entroterra.

“E’ anche con questo tipo di iniziative – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Guido Arzano – che intendiamo perseguire uno degli obiettivi del programma della presente consiliatura, nel settore del turismo. Infatti, riteniamo che la valorizzazione della capacità attrattiva della provincia nei confronti di target specifici, nel caso specifico l’agriturismo, può contribuire ad uno sviluppo del settore che sia al contempo equilibrato, sostenibile e coerente con le vocazioni proprie del nostro territorio”.

“Con ‘il Mese dell’agriturismo” – dichiara il Presidente provinciale della CIA Domenico Oliva –  si vuole realizzare una forma di ospitalità che porti in campagna i consumatori, lontano dalla frenesia e dallo stress quotidiano, a contatto diretto con la natura, in un ambiente incontaminato”.

Ecco i 18 agriturismi che aderiscono al circuito Turismo Verde Club:

AURELLA – Ascea

MASSERIA SPARANO – Montecorvino Rovella

CAPITANO – Caggiano

PARMENIDE – Castelnuovo Cilento

CORBELLA – Cicerale

PRISCO – San Mauro La Bruca

DUE BOSCHI – Caggiano

SALELLA – Salento

ERBANITO – San Rufo

SAN BASILIO – Salento

I FORNARI – Stella Cilento

SAN GIORGIO – Casal Velino

LA FATTORIA – Ascea

SORGITURO – Postiglione

LA VECCHIA QUERCIA – S. Cipriano Picentino

ZIO CRISTOFORO – Casal Velino

LONTRANO – Auletta

ANTICA TENUTA CHIOLA – Sicignano degli Alburni

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here