Per l’impasto:
1 kg di farina
100 grammi di olio evo
100 grammi di zucchero
4 uova
Vino bianco q.b.
Un bicchierino di grappa
Per il ripieno:
700 grammi di ricotta
100 grammi di zucchero
2 tuorli
Prezzemolo fresco tagliuzzato q.b.
Uva passa q.b.
Scorzetta di limone grattugiata q.b.

Procedimento:

Mettere farina e zucchero a fontana, impastare man mano aggiungendo gli ingredienti liquidi. Quando sarà sodo lasciarlo riposare un’oretta.

La ricetta base della sfoglia prevede le uova, ma senza risulterà più fragrante e più leggera.
Tagliate a fette e stendete con il mattarello, tradizionalmente si creava una sorta di grande cerchio che si ricopriva per metà col composto.

Potete realizzare anche piccole forme per creare delle monoporzioni, come abbiamo fatto noi in questa occasione. Ripiegando su se stesso la parte non coperta richiudere i bordi a mano e bucherellare la superficie per non farli gonfiare troppo.
Forno statico 220 gradi fino a doratura perfetta, circa 20/30 minuti.

Lucia Savella

Monteleone di Puglia (FG)

PIZZA RICOTTA (1)

PIZZA RICOTTA (7)

PIZZA RICOTTA (8)

PIZZA RICOTTA (6)

PIZZA RICOTTA (4)

PIZZA RICOTTA (5)

edf

edf

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here