Questa ricetta non ha un nome preciso, non solo varia da paese a paese ma anche da famiglia a famiglia. La cosa certa è che questo piatto della tradizione contadina lucana, noto anche nel resto del sud ma con qualche variante o aggiunta di altre verdure, è antichissimo.

Quando ancora non esistevano i frigoriferi, quasi tutti gli ortaggi venivano essiccati. Questo era l’unico modo per conservare il cibo durante i periodi freddi.

Il processo di essiccazione iniziava durante l’estate, i pomodori spaccati a metà venivano messi su delle ceste di vimini dai bordi bassi (Speasëcellë) con del sale, la zucca lunga veniva tagliata a cerchi ed infilata su un bastone o delle canne dopo aver tolto i semi, le melanzane venivano tagliate a fette verticali ed insertate a collana, un po’ come i famosi peperoni, esposti al sole con tanta cura e riportati dentro di notte per evitare l’umidità.

Ora sono poche le persone che hanno la pazienza di fare questo lungo procedimento ma credetemi, il sapore di questo piatto non ha eguali.

Ingredienti
100g di zucca lunga secca
70g di melanzane secche
50g di pomodori secchi
5 o 6 peperoni secchi di Senise
2 spicchi d’aglio
Peperoncino q.b.
Olio e.v.o. q.b.

Procedimento
Portare ad ebollizione dell’acqua in una pentola.

Lavare e tagliare gli ortaggi secchi, immergere nell’acqua bollente la zucca con uno spicchio d’aglio, dopo 2 minuti aggiungere le melanzane, dopo altri 2 minuti unire i pomodori e dopo un minuto i peperoni privati del torsolo e dei semi. Lasciar bollire per un altro minuto e scolare.

In un tegame con dell’olio, far rosolare lo spicchio d’aglio ed il peperoncino, unire gli ortaggi e far cuocere per circa 10 minuti. Impiattare.

Elena Fucci
Sono lucana, nata a Noèpoli, un piccolo paese in provincia di Potenza, uno dei posti più incantevoli della Val Sarmento e del Parco Nazionale del Pollino. Vivo da più di 30 anni a Battipaglia, nella bella terra salernitana. Solare, generosa, mi piace immergermi nella natura, fare lunghe passeggiate ed organizzare pic-nic con le persone care.
La passione per la cucina ce l’ho fin da piccola ed è sta mia madre a trasmettermela, tanto che già da ragazza, presentavo in una radio locale (Radio Noè), oltre che a due programmi di musica Folk e Pop anche uno dedicato alla cucina: Cosa mangiamo oggi?!. Nel 2010 ho aperto il mio blog “Cucina Con Elena”, una sorta di raccoglitore delle mie ricette”.

Per andare al blog “Cucina con Elena”, CLICCA QUI

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here