Ormai è estate e la mia amata Basilicata è ricca di ingredienti adatti a realizzare tantissimi piatti da gustare in questa meravigliosa stagione.

Fra i miei preferiti, c’è sicuramente la ciambotta, un antico piatto povero della tradizione contadina sopravvissuto alla modernità.

Era usanza, per le persone che si recavano a lavorare nei campi, preparare la ciambotta la mattina presto e metterla all’interno di un pane casareccio a mo’ di contenitore, per trasportare il tutto più comodamente.

Avvolto il pane in un canovaccio, la ciambotta rimaneva lì ad insaporirsi fino all’ora di pranzo. Io l’adoro e realizzo questo piatto ogni volta che posso, soprattutto durante i pic nic e le scampagnate con gli amici.

Ingredienti
Un pane casareccio
500g di melanzane
300g di peperoni di Senise
500g di pomodori maturi
300g di salsiccia stagionata
2 o 3 uova
Una cipolla media
Olio e.v.o. q.b.
Sale q.b.

Procedimento
In un tegame abbastanza capiente, soffriggere la cipolla tagliata finemente per un paio di minuti, in un bel po’ d’olio. Aggiungere i peperoni in pezzi, privati dei semi e dei filamenti e far soffriggere per altri 2 minuti.

Unire le melanzane a listarelle e dopo 3 o 4 minuti, i pomodori tagliati a cubetti. Salare e far cuocere per 15/20 minuti.

Aggiungere la salsiccia stagionata tagliata a fettine sottili e le uova intere o strapazzate secondo i propri gusti.

Togliere la calotta ad un pane casareccio, svuotarlo parzialmente della mollica e riempirlo con la ciambotta. Richiudere con il coperchio di pane e lasciar insaporire.

Elena Fucci
“Sono lucana, nata a Noèpoli, un piccolo paese in provincia di Potenza, uno dei posti più incantevoli della Val Sarmento e del Parco Nazionale del Pollino. Vivo da più di 30 anni a Battipaglia, nella bella terra salernitana. Solare, generosa, mi piace immergermi nella natura, fare lunghe passeggiate ed organizzare pic-nic con le persone care.
La passione per la cucina ce l’ho fin da piccola ed è sta mia madre a trasmettermela, tanto che già da ragazza, presentavo in una radio locale (Radio Noè), oltre che a due programmi di musica Folk e Pop anche uno dedicato alla cucina: Cosa mangiamo oggi?!. Nel 2010 ho aperto il mio blog “Cucina Con Elena”, una sorta di raccoglitore delle mie ricette”.

Per andare al blog “Cucina con Elena”, CLICCA QUI

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here