Dieta, pronti, partenza, via! La primavera porta con sé – oltre al tepore primaverile – anche una valanga di diete e rimedi per poter arrivare in forma per l’estate. Nel vasto panorama delle diete alimentari, troviamo anche la dieta “One Day Light” di Marc Messèguè, noto erborista del Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio in Umbria.

Messèguè da anni è impegnato nella sensibilizzazione all’importanza dell’alimentazione per migliorare la qualità della vita, ristabilendo l’ equilibrio psico-fisico, come l’ideazione della rivoluzionaria dieta “One Day Light”che permette di ritrovare la forma naturale grazie a un solo giorno di dieta alla settimana.

“One Day Light”, il giorno leggero, è una formula nuova e rivoluzionaria che con un solo giorno di dieta alla settimana, garantisce di raggiungere il peso forma e di mantenerlo.

52 giorni l’anno, circa 2 mesi di dieta su 12. Uno stile di vita, insomma. Una dieta che non prevede sacrifici impossibili, nessuna penitenza o rinuncia alle cene con gli amici ed in famiglia. Basta una buona colazione al mattino con del caffè o un tè, due o tre fette biscottate integrali, yogurt magro e frutta fresca o spremuta; uno spuntino a metà mattinata ed un altro a metà pomeriggio con frutta o yogurt. A pranzo e a cena una porzione di circa 300 gr di carne o pesce accompagnata da delle verdure. Vietato il sale aggiunto, niente vino o liquori o anche bibite gassate e niente dolci.

Messèguè, nella sua dieta svela un segreto dei suoi chef: le pietanze macerate nel limone e nello spezie o condite con aceto balsamico, assumono un sapore e un gusto diverso e diventano più digeribili oltre che a rimanere più leggeri.

In un giorno si può perdere circa 100 gr che moltiplicando per 52 settimane si perdono 5,200 Kg di peso. Chili che si perdono progressivamente e frutto di un’alimentazione corretta e calibrata, secondo il noto erborista.

Centrale – a suo parere – è la necessità del nostro corpo di depurarsi periodicamente, in particolare da carboidrati, dolci, alcolici e sale. Un giorno leggero per 6 giorni normali, in cui ovviamente è buona norma non eccedere mai. Decisamente praticabile, funzionerà? Raccontatecelo…

In dettaglio le indicazioni di MESSEGUE:

PIANO ALIMENTARE DA ADOTTARE UN GIORNO ALLA SETTIMANA

PRIMA COLAZIONE

UNA PORZIONE DI PANE/CEREALI (30-40 GR. DI PANE O FETTE BISCOTTATE INTEGRALI BIOLOGICHE)

UNA PORZIONE DI MARMELLATA O MIELE (30 GR.)

THÈ O CAFFÈ D’ORZO

METÀ MATTINA

UN FRUTTO

PRANZO

UNA PORZIONE DI VERDURA (200-250 GR. DI VERDURA DI STAGIONE)

UNA PORZIONE DI PROTEINE ANIMALI (150-200 GR. DI CARNE BIANCA O 2-3 UOVA O 250-300 GR. DI PESCE)

METÀ POMERIGGIO

UN FRUTTO

CENA

UNA PORZIONE DI VERDURA (200-250 GR. DI VERDURA DI STAGIONE)

UNA PORZIONE DI PROTEINE ANIMALI (150-200 GR. DI CARNE BIANCA O 2-3 UOVA O 250-300 GR. DI

PESCE)

SI e NO

NON USARE GRASSI VEGETALI O ANIMALI, CRUDI O COTTI – NON SALARE – INSAPORIRE I CIBI CON LIMONE, PEPERONCINO, ROSMARINO, TIMO E ALTRE SPEZIE A PIACERE – NON CONSUMARE PANE, PASTA, RISO, PATATE O ALRI CARBOIDRATI A PRANZO E CENA – NON BERE BEVANDE ALCOLICHE O BIBITE (BIRRA, COCA COLA, ARANCIATA) – IN EVIDENZA LA RACCOMANDAZIONE DI CONSUMARE ALMENO 2 LITRI DI ACQUA OLIGOMINERALE.

LE PROTEINE ANIMALI POSSONO ESSERE SOSTITUITE CON PROTEINE VEGETALI ED: 50GR DI LEGUMI SECCHI (PISELLI, LENTICCHIE, FAGIOLI, CECI, ETC) POSSIBILMENTE RISPETTARE SEMPRE LO STESSO GIORNO DELLA SETTIMANA

SCHEMA DIETETICO PER UN’ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA CHE OGNUNO DOVREBBE RISPETTARE, A QUALUNQUE ETÀ, PER IL BENESSERE DELL’INTERNO ORGANISMO.

CONSUMARE SOLO ALIMENTI PROVENIENTI DA COLTIVAZIONI E ALLEVAMENTI CHE NON COMPORTINO L’USO DI DISERBANTI, ANTIPARASSITARI, MANGIMI, CONSERVANTI O ALTRO DI ORIGINE CHIMICA NON ESISTENTE IN NATURA.

CONSUMARE OGNI GIORNO ALMENO UN LITRO E MEZZO DI ACQUA PREFERIBILMENTE OLIGOMINERALE E NON GASSATA ARTIFICIALMENTE.

CUCINARE I CIBI USANDO SOLAMENTE I SEGUENTI METODI DI COTTURA (IN ORDINE DI PREFERENZA): A VAPORE, AL FORNO, ALLA GRIGLIA, AL CARTOCCIO, BOLLITURA IN POCA ACQUA, CONSERVANDO IL BRODO DI COTTURA.

CONSUMARE AD OGNI PASTO ED ALL’INIZIO DEL PASTO, ABBONDANTE VERDURA COTTA O CRUDA.

LA VERDURA ALL’INIZIO DEL PASTO (SOPRATTUTTO SE CRUDA) HA EFFETTO APERITIVO, DIGESTIVO, LASSATIVO E SAZIANTE.

CONSUMARE DOLCI IN MODESTE QUANTITÀ, PREFERIBILMENTE ALLA PRIMA COLAZIONE E COMUNQUE MAI ALLA FINE DEI PASTI, ESCLUSIVAMENTE QUELLI NATURALI, FATTI CON FARINA INTEGRALE E UVA PASSA, FICHI SECCHI, MELE, ETC., DOLCIFICATI CON MIELE VERGINE , SALVO CONTROINDICAZIONI DETTATE DALLA VOSTRA BILANCIA.

CONSUMARE AD OGNI PASTO UN SOLO TIPO DI ALIMENTO ASSOCIATO ALLA VERDURA

CONDIMENTI:

USARE ESCLUSIVAMENTE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA, SOLO A CRUDO

SALE: USARE IN MINIME DOSI (INSAPORIRE I CIBI CON ROSMARINO, TIMO ED ALTRE SPEZIE A PIACERE)

ZUCCHERO: USARE ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE O MIELE VERGINE

FRUTTA: CONSUMARE SOLO FRUTTA DI STAGIONE, ALL’INIZIO DEL PASTO O, ANCORA MEGLIO, LONTANA DAI PASTI (NON VA CONSUMATA ALLA FINE DEI PASTI PER EVITARE FERMANTAZIONI GASTRICHE E INTESTINALI)

PANE: CONSUMARE PANE INTEGRALE SOLO DURANTE LA PRIMA COLAZIONE, OPPURE AI PASTI ESCLUSIVAMENTE CON VERDURE.

UOVA: UNA VOLTA ALLA SETTIMANA, CONSUMATE CRUDE O BOLLITE PER 3 MINUTI

FORMAGGI: NON PIU’ DI DUE VOLTE ALLA SETTIMANA, PREFERENDO QUELLI FRESCHI

ALCOOL: EVITARE IN MODO ASSOLUTO I SUPERALCOLICI (WHISKY, COGNAC, GIN, ETC) E’ ACCETTABILE BERE UN BICCHIERE DI VINO A PASTO

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here