VALLO DELLA LUCANIA (SA). “Mi piaceva immaginare StoriediPane come un luogo di confronto, dove si potesse ragionare in collettivo sulla nostra cucina e sulle tradizioni, nonché su quanto è necessario essere oggi consumatori consapevoli. E con mia grande soddisfazione ora questo è già realtà”.
E’ Paolo De Simone a raccontarlo, patron dello store che sta facendo di Vallo della Lucania il cuore della sperimentazione e del dialogo nel Cilento, in un settore – come quello del food – che qui trova un giacimento senza eguali.
Un’affermazione che segue all’ennesimo laboratorio di successo, ospitato nei grandi spazi di Via Angelo Rubino. Dedicato ai dolci, con un particolare focus sugli antichi scauratielli, si è toccato con mano la viva partecipazione del pubblico che ha voluto confrontare le proprie ricette di famiglia, capire il perchè di nuove scelte.
E così è stato, tanto che dagli interventi di De Simone e di Giovanna Carbone è emersa la difficoltà di rifare gli scauratielli nell’esatto modo in cui venivano fatti una volta.

Dettaglio scauratielli e miele light

Le farine sono diverse, abbiamo dovuto fare molte prove per raggiungere questo risultato, ecco perchè abbiamo consigliato farine biologiche e non troppo raffinate. Le uova, che non sono presenti nella ricetta tradizionale, sono necessarie oggi per mantenerne più a lungo croccantezza e morbidezza”, spiegano.
E non è mancato nemmeno un esperto apicoltore del Cilento, Francescantonio Cavalieri dell’Azienda Apicoltura Cavalieri di Roccagloriosa, il quale ha raccontato curiosità ed aneddoti su un prodotto unico come il miele. Con lui è stato possibile seguire un percorso degustativo di ben 6 mieli, dal miellefiori al corbezzolo, che sono stati raccontati nelle loro peculiarità e nei possibili abbinamenti.
Dunque consigli per la scelta della materia prima che si sono mescolati alla preparazione live dei dolcetti cilentani, ma anche di un delizioso tortino al cioccolato ed al peperoncino di Anella Santoro, altro prezioso membro della squadra di StoriediPane.

ANELLA SANTORO
Occasione in cui non sono mancate riflessioni attorno al complesso e meraviglioso mondo del cioccolato. Da preferirsi sempre fondente, almeno al 70% per mantenere la salubrità delle sue caratteristiche ed evitare di ingerire troppi zuccheri aggiunti.

Gli appuntamenti con i laboratori di StoriediPane proseguiranno venerdì 4 marzo con un pomeriggio dedicato ai formaggi cilentani.
Tutti i laboratori sono liberi e gratuiti.

ORARI. StoriediPane è aperto dalle 7:30 fino alle 21 (dalla colazione fino all’aperitivo, passando per il pranzo e chiudendo con la cena d’asporto) dal lunedì al sabato e la domenica dalle 7:30 alle 14:30.
Oltre alla sede di Vallo della Lucania è possibile trovare gli stessi prodotti in quella di Capaccio, sita in Via Magna Graecia.

Storie di Pane
Via Angelo Rubino 1 – Vallo della Lucania (SA)
0974 .187 0716
Via Magna Graecia – Capaccio Paestum (SA)
0828.199289
Pagina FB StoriediPane

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here