Per il nostro viaggio di nozze, io e mio marito, ci siamo affidati all’ “Isola del sorriso” di Alessandro e Annarita, non solo nostri amici ma due professionisti del settore che riescono a realizzare il viaggio di nozze dei sogni e soddisfare qualsiasi esigenza, budget inclusi.
In base alle nostre esigenze Annarita ha creato per noi un itinerario ad hoc: Bangkok e Koh Samui; ma esistono altri itinerari che potete scegliere come aggiungere il tour del nord della Thailandia, dove visiterete le vecchie capitali, e scegliere tra il tour breve o quello lungo; purtroppo noi un po’ per pigrizia e altro abbiamo deciso di non includerlo, siamo un po’ pentiti perchè a sentir parlare da altre coppie è davvero bellissimo; per noi un motivo in più per ritornare in questa terra meravigliosa.
Se anche voi volete o dovete rinunciare al tour vi consiglio di inserire, nel vostro itinerario a Bangkok, una giornata ad Ayuttaya.
Cosa sapere prima di fare un viaggio in Thailandia:
Per andare in Thailandia dovete ovviamente avere il passaporto. Le ore di volo sono circa 12, noi abbiamo viaggiato con Emirates, volo da Roma a Bangkok, con scalo a Dubai. Bellissimo viaggio, Emirates è davvero il top, in tutto 12 ore e mezzo di volo! Cosa da niente.
Vi consiglio di fare un viaggio con scalo, per sgranchirvi le gambe! Nonostante abbiamo viaggiato sugli aerei più grandi del mondo, credetemi fare un viaggio spezzato è stato meglio; se scegliete il volo con scalo di solito si risparmia anche.
Il nostro viaggio prevedeva 5 giorni a Bangkok al Century Park Hotel in una superior room e 7 giorni a Koh Samui al Samui Resotel Beach Resort (doppia deluxe-pool access room).
A Bangkok gli alberghi sono tutti bellissimi, dall’esterno almeno, ma non ho visto alberghi di poche stelle, sono quasi tutti eleganti e ben curati. Il Century Park Hotel è davvero bellissimo, rispecchia perfettamente le foto. Finemente arredato, pulito ed elegante. Colazione internazionale ricca e buona, vista mozzafiato dalla nostra superior room. Un grattacielo con piscina al 19simo piano, palestra, bar, sala ricevimento e ristorante italiano all’interno. Ottima anche la posizione!
A Koh Samui invece abbiamo alloggiato in un resort il Samui Resotel Beach, molto carino e accogliente, in stile moderno ma potete trovare tanti resort in stile thai. A Koh Samui eravamo a Chaweng, la spiaggia principale, il centro dell’isola, la comodità del resort era poter arrivare in centro a piedi ma non essere nella confusione, la nostra camera aveva accesso a una piccola piscina personale, in pratica erano delle camere affacciate su una striscia di piscina, fantastico!
Per la prima volta affidatevi a un’agenzia del luogo, noi siamo stati accolti da una guida di Asian Trails Travel, un’ottima agenzia di viaggi con guide che parlano italiano, e con l’autista ci ha accompagnati in albergo, ci ha aiutato nel check in e spiegato un po’ di cose, ci ha consegnato una scheda telefonica thai con un minimo di ricarica, ci ha spiegato come e dove ricaricarla.
La scelta dell’accoglienza con guida che parla italiano è stata una manna dal cielo, perchè in Thailandia parlano davvero poco e male l’inglese, in albergo lo parlano ma si capisce poco perchè l’accento è molto forte. La popolazione non lo capisce e non lo parla.
La moneta della Thailandia è il Bath thailandese, molto vantaggioso per noi europei! Vi consiglio di cambiare 20€ in Italia, per non arrivare sprovvisti di contanti, e poi cambiare il resto li, evitate il cambio negli alberghi sono sfavorevoli!
Un corrispondente italiano sul luogo, può essere utile soprattutto se non avete i tour organizzati dall’Italia e volete decidere giorno per giorno cosa fare o se avete problemi; la nostra agenzia di viaggi italiana ne aveva uno a disposizione. Arrivati in albergo tra viaggio lunghissimo e fuso orario ci siamo sentiti un po’ spaesati, tanto stanchi ci siamo addormentati e abbiamo dimenticato di contattare il nostro corrispondente italiano a Bangkok.
Nei giorni a seguire il corrispondente ci è servito poco e niente, siamo riusciti ad organizzarci da soli e non abbiamo avuti problemi, noi avevamo già deciso il nostro itinerario; l’Asian Trail poi ogni giorno ci faceva recapitare un biglietto in stanza dove ci avvisava a che ora passavano a prenderci il giorno dopo, il nome della guida, e l’itinerario. A Koh Samui invece la corrispondente ci è stata molto utile, ci ha illustrato l’isola, le spiagge migliori, cosa visitare e le escursioni che si possono fare.
La Thailandia è il paese dei Budda, dei templi e dei mercati, ci i sono migliaia di statue del Buddha sparpagliate in tutta Bangkok, ma si sa la Thailandia è anche mèta di turismo sessuale; vi capiterà di trovare alcuni locali con ragazze “compagnia” o finti negozi di “massaggi”, la grande contraddizione è che per entrare nei templi e in tutti i luoghi sacri bisogna togliersi le scarpe, quindi si entra scalzi e non si entra con pantaloni corti o attillati tipo leggins nè con le spalle scoperte. Vi consiglio di portare con voi sempre un paio di calzini e un foulard da mettere sulle spalle.
Come muoversi: Bangkok è una metropoli impossibile da visitare a piedi, vi consiglio di spostarvi con i taxi o i tuctuc tipici di Bangkok, dei treruote semicoperti. Essendo il nostro cambio molto favorevole, i taxi sono molto economici, dovete solo contrattare il prezzo è di circa 150 bath.
Non prendete gli autobus che sono lenti e sporchi.Oppure potete usare la metropolitana o il treno (Skytrain), sono molto efficienti e sicuri. A Koh Samui e sulle altre isole, potete camminare a piedi e per raggiungere le spiagge o altri posti potete usare i taxi/bus, sono dei pic-up dietro scoperti che fanno avanti e dietro, vi vedono si fermano, contrattare e salite su.
Acquisti: la parola d’ordina è CONTRATTARE! In Thailandia qualsiasi cosa comprate, nelle bancarelle e nei mercati, taxi, tuctuc è contrattare! Solo nei negozi dei centri commerciale non si contratta.
Cosa mettere nella valigia: in Thailandia, soprattutto se il vostro viaggio prevede una settimana sulle isole, potete andarci anche con uno zainetto con dentro solo un costume!
In questi posti troverete di tutto, molta merce contraffatta (alcuna proprio bene), dalle valigie alle scarpe firmate, abiti, costumi, il tutto a prezzi per noi molto vantaggiosi; per Bangkok e/o il tour vi consiglio un abbigliamento comodo e sportivo, e come dicevo prima no pantaloncini e calzini e uno scialle per i templi; per le isole classico abbigliamento da mare: costumi, vestitini, pareo, pantapareo. Li troverete di tutto !
Provate il massaggio thailandese! Personalmente mi sono drogata di thai massage, provatelo, un’ora di goduria! In tutta la Thailandia sia a Bangkok che sulle isole, troverete dei centri massaggio. Vi consiglio di andare in quelli dove le massaggiatrici hanno una divisa. Io a Koh Samui lo facevo in spiaggia, che ve lo dico a fare, meraviglioso, circa 6€ per un’ora di massaggi.
Infine, se avete intenzione di visitare la meravigliosa terra dei sorrisi, vi consiglio di andare preparati, in Thailandia la vita si svolge molto per strada, a Bangkok che conta 6,355 milioni di abitanti, ogni tanto per strada vi arriveranno delle folate di puzza di fogna; per non parlare dell’odore forte e non sempre gradevole del cibo per strada.
Vi raccomando non mangiate cibo per strade, anche se i thailandesi lo fanno perchè abituati, ma diciamo che l’igiene non è uno dei punti di forza di questo popolo.
Vi capiterà di vedere “ristorantini” improvvisati, dove le signore lavano le stoviglie in bacinelle con acqua non proprio pulita. Insomma è una caratteristica di questi posti a cui farete abitudine.
Nonostante ciò per le strade non ho visto immondizia! Mangerete in modo sicuro nei centri commerciali, dove trovate ristoranti di ogni tipo e nazionalità, oppure nei ristoranti tipici thai dove vi consiglio di provare i nudles e il pad thai.
Qualche chicca da sapere sulla Thailandia.
In Thailandia c’è anche la monarchia, troverete per strada immagini enormi rappresentanti i reali e relativi altarini.
Nei templi troverete spesso altarini dove si fanno alcuni rituali, come donare i bellissimi fiori di loto o le meravigliose collane infilate di coi fiori, accendere candele, o il rito delle sfoglie di oro sulle statue dei budda.
A Bangkok quasi tutti gli alberghi hanno una piscina negli ultimi piani, approfittatene è bellissimo farsi un bagno tra i grattacieli.
In ultimo, ma non per importanza, il popolo thailandese è un popolo molto civile, più di noi!
photo by Nicola Todesca e Serena Leo
testi di Serena Leo
autrice del blog Dcomdonna.com