E’ in corso la decima edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, una campagna di sensibilizzazione europea dal titolo “In città senza la mia auto”, in cui il Ministero dell’Ambiente svolge il ruolo di coordinamento nazionale.

 

Dal 16 al 22 settembre in quasi 2000 città in tutta Europa la mobilità sostenibile sarà al centro di manifestazioni, iniziative, convegni, campagne di comunicazione. In Italia sono più di 60 i comuni e le province che hanno aderito attivamente con iniziative proprie alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, un numero mai raggiunto fino ad ora che pone il nostro Paese tra le prime nazioni in Europa per numero di città partecipanti.

 

L’impegno del Ministero dell’Ambiente si inserisce in una più vasta politica sulla mobilità sostenibile che il Ministro Prestigiacomo sta portando avanti con numerose attività rivolte a sensibilizzare e incoraggiare la “mobilità dolce”: dall’istituzione della Giornata Nazionale della Bicicletta, che ha visto l’adesione di oltre 1000 comuni nella edizione 2011, agli incentivi per l’acquisto di biciclette, al finanziamento di progetti di Bike-sharing e di Car-sharing.

 

In occasione della Settimana, il Ministro Prestigiacomo ha proposto al Ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, di promuovere e incentivare una maggiore elasticità degli orari d’ingresso e di uscita dal lavoro e di rilanciare il tele-lavoro nel pubblico impiego, per contribuire a ridurre notevolmente il pendolarismo quotidiano di tantissimi lavoratori. Sono circa 19 milioni di persone, infatti, la persone che secondo l’ISTAT in Italia ogni giorno si muovono per lavoro, di cui 16 milioni in automobile.

 

In accordo con il Ministero dell’Ambiente, inoltre, il Ministero dell’Istruzione ha inviato una circolare a tutte le scuole, promuovendo momenti di discussione, di riflessione e di approfondimento sul tema della mobilità sostenibile e coinvolgendo tutte le componenti scolastiche e le famiglie.

 

Una panoramica più completa si può trovare visitando le pagine dedicate alla Settimana sul sito del Ministero dell’Ambiente www.minambiente.it.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here