CASTEL SAN GIORGIO (SA). A Villa Calvanese il 17 ed il 18 marzo si terrà la due giorni dedicata alla birra artigianale “Birra in Villa”. L’intero palazzo sarà suddiviso in 3 aree tematiche: didattica, espositiva e di intrattenimento.
AREA DIDATTICA (ore 18/21)
SABATO 17 marzo 2012
Nella sala convegni dalle ore 18.00 alle 19.00 ci sarà un incontro con il birraio. Sempre nella sala convegni, dalle ore 19.00 alle 20.00, ci sarà un laboratorio didattico, a cura di esperti del settore, in cui verranno illustrate principalmente le seguenti tematiche:
• Come si serve una birra;
• Come si produce una birra, quali sono gli ingredienti, quali sono i tipi di birra;
• Come si degusta una birra (schiuma, aspetto, intensità olfattiva, finezza olfattiva, frizzantezza, corpo, amaro, persistenza retro-olfattiva);
• Abbinamenti cibo-birra;
Saranno degustate 3 birre artigianali. Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 saranno raccolti i campioni per il concorso di homebrewers.
DOMENICA 18 marzo 2012
Nell’atrio della Villa, a partire dalle ore 18.00, verrà effettuata una cotta pubblica, a cura di un esperto del settore, durante la quale verranno spiegate tutte le fasi relative alla produzione della birra artigianale.
A partire dalle ore 11.00 fino alle ore 17.00 ci sarà la selezione dei vincitori del concorso di homebrewers, la cui giuria sarà composta da esperti del settore, da componenti dell’ADB Campania e da una delegazione dell’ADB Lazio.
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00 ci sarà la premiazione del concorso. Nella sala convegni, dalle ore 18.00 alle 19.00, ci sarà un laboratorio didattico, a cura di esperti del settore, in cui verranno illustrate principalmente le seguenti tematiche:
• Come si serve una birra;
• Come si produce una birra, quali sono gli ingredienti, quali sono i tipi di birra;
• Come si degusta una birra (schiuma, aspetto, intensità olfattiva, finezza olfattiva, frizzantezza, corpo, amaro, persistenza retro-olfattiva);
• Abbinamenti cibo-birra; Saranno degustate 3 birre artigianali.
Per tali laboratori ci sarà una programmazione oraria ed è necessaria la prenotazione, da effettuarsi sia tramite il sito della manifestazione sia al momento dell’ingresso. Ovviamente il numero dei posti è limitato. I laboratori saranno gratuiti.
Alcune zone del palazzo saranno allestite in modo tale da presentare i vari aspetti della birra quali la produzione, le materie prime, le tipologie, i principali luoghi di produzione anche in relazione alla tipologia ecc, in modo tale da dare una panoramica generale sul mondo della della birra artigianale.
AREA ESPOSITIVA (ore 19/23)
SABATO 17 e DOMENICA 18 marzo 2012 in tale area saranno presenti dei:
Birrifici artigianali;
Produttori di Prodotti agro-alimentari d’eccellenza;
Produttori di oggetti artiginali;
Produttori di olio;
Saranno presenti, in tale area, delle zone food in cui è possibile mangiare e sedersi per degustare le birre.
AREA INTRATTENIMENTO (ore 21/02)
SABATO 17 marzo 2012
Nella cantina di Villa Calvanese ci sarà il concerto di Carlo Fimiani e la sua band. Sarà possibile sedersi per cenare e bere le birre artigianali proposte nell’area espositiva. L’ingresso a tale area è compreso nel biglietto d’ingresso alla manifestazione.
DOMENICA 18 marzo 2012 Nella zona stalla e cantina sarà servita una cena in abbinamento alle birre artigianali. Degli esperti del settore birra commenteranno i vari abbinamenti durante la cena. Ad accompagnare la cena ci sarà il concerto jazz di Virginia Sorrentino. La cena è a pagamento ed è obbligatorio acquistare il ticket d’ingresso nei giorni precedenti la manifestazione.
Per info: www.birrainvilla.it