Questo è un primo piatto che si può realizzare tutto l’anno, ma che ricorda in sé i profumi della primavera e dell’estate. Le erbe ed il limone sono straordinarie fonti depurative che ben si addicono ad un pranzo leggero, ma gustoso ed intenso.
Basti pensare alle proprietà intrinseche delle quattro erbe utilizzate in questa ricetta: il basilico è digestivo ed analgesico, il prezzemolo è ricco di vitamina A e C, ferro, calcio e fosforo, il rosmarino oltre ad essere digestivo è antisettico ed adatto per gli stati di affaticamento, la salvia è stimolante, digestiva, diuretica, protettrice del fegato.
Ingredienti per 4 persone
350 grammi di riso Arborio o integrale se lo si preferisce al dente;
brodo vegetale q.b.;
un mazzetto di erbe aromatiche: rosmarino, salvia, basilico e prezzemolo;
scalogno q.b.;
un limone non trattato;
formaggio grattugiato q.b.;
olio evo;
Procedimento
Pulite e tagliuzzate finemente lo scalogno, mettetelo a dorare in una padella larga ed alta con dell’olio extravergine di oliva. Versate il riso e lasciate che anch’esso si indori, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere qualche minuto a fiamma sostenuta.
A questo punto aggiungete qualche mestolo di brodo e lasciate cuocere a fiamma moderata. Quando il riso sarà quasi cotto aggiungete le erbe che – precedentemente – avrete pulito, lavato e spezzettato finemente. Se lo preferite potete anche creare una sorta di pesto, frullandole con un pochino di brodo ed il formaggio.
Altrimenti procedete unendo dapprima le erbe, poi spegnete il fuoco a cottura ultimata ed aggiungete una buccia di limone grattata (rigorosamente solo la parte gialla).
E per finire aggiungete il formaggio, mantecate per bene e servite.
Mettete da parte i fiori della salvia oppure del basilico per guarnire i piatti e buon appetito!
VINO: Spumante metodo classico millesimato (Bombino o Fiano)
MUSICA: “Summertine” versione di Raphael Gualazzi