Grande attesa per l’edizione 2013 de “Le Strade della Mozzarella”, l’atteso evento realizzato grazie al fondamentale contributo del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop. La presentazione dell’iniziativa, che avrà luogo nello splendido scenario della struttura Le Trabe di Paestum, si è svolta a Roma, presso la sede della Stampa Estera, nel corso di una conferenza che ha avuto come ospite d’onore Gennaro Esposito, il celebre chef stellato di Vico Equense.
Una presenza non casuale dal momento che le Strade della Mozzarella è ormai da tempo uno degli appuntamenti a maggior densità di artisti dei fornelli tra quelli che si svolgono in Italia. Stesso discorso per i giornalisti e gli operatori di settore, i foodblogger, gli opinion leader del mondo enogastronomico e i turisti a forte vocazione gourmand.
Una vera e propria kermesse del gusto, tra laboratori e degustazioni, che nel prossimo mese di maggio avrà come tema centrale quello dell’agricoltura di qualità e dell’enogastronomia di alto profilo visti come elementi essenziali del territorio. Strumento indispensabile di sviluppo sociale, carburante vitale per la crescita del modello turistico.
“Sin dalla prima edizione del 2005 – spiega Albert Sapere, insieme a Barbara Guerra ideatore dell’iniziativa – abbiamo cercato di approfondire il concetto di fare rete, di creare cioè una sinergia dove tutte le parti in causa lavorano a un obbiettivo comune che è quello di favorire quanto più possibile l’agricoltura di qualità, facendone il biglietto da visita dei vari territori. Essere riusciti a ottenere certi risultati nel nostro sud, troppo spesso incapace di sviluppare le proprie enormi potenzialità, è per noi motivo di orgoglio”.
Ma i tre giorni di Paestum avranno un’unica, grande protagonista: la Mozzarella di Bufala Campana Dop, certamente uno dei prodotti italiani più conosciuti e apprezzati al mondo. Non a caso diventa essenziale il ruolo del Consorzio, mai come in questo momento proiettato verso un’opera di fondamentale divulgazione del cosiddetto “oro bianco”, che nel corso della tre giorni curerà i vari incontri e la regia dell’evento.
“Dopo tanti appuntamenti sui vari mercati internazionali – sottolinea Domenico Raimondo, Presidente del Consorzio – le Strade della Mozzarella ci offre l’opportunità di proporre il nostro prodotto direttamente nell’ambito del nostro territorio, creando una visione di insieme. La scorsa edizione, con i suoi ospiti prestigiosi, con le grandi firme del giornalismo, gli chef più acclamati, ha rappresentato per noi e per il territorio una grande occasione per raccontarci. Una splendida vetrina per evidenziare, una volta di più, le peculiarità che rendono il nostro prodotto unico e inimitabile”.
L’appuntamento è quindi a Paestum, dal 6 al 8 maggio 2013, quando la Mozzarella di Bufala Campana Dop incontrerà, tra gli altri, i più grandi cuochi italiani. E tra questi, ovviamente, Gennaro Esposito, ospite d’onore, in rappresentanza dei tanti chef presenti, alla presentazione.
“Sono campano, la mozzarella in qualche modo appartiene al mio dna – racconta lo chef di Vico Equense – Ma aldilà di questo mi piace l’idea di una manifestazione che fa della nostra regione, per tre giorni, l’ombelico del mondo enogastronomico italiano. E che conferma il ruolo fondamentale che ristorazione e viticoltura hanno ormai nella crescita e nello sviluppo dei territori”.
DOMENICA 5 MAGGIO
Ore 20.30 Accoglienza degli ospiti e dei relatori presso la cantina San Salvatore 1988 a
Giungano con gli chef Matteo Sangiovanni e Gaetano Iannone
LUNEDÌ 6 MAGGIO
ore 12.00 Massimo Bottura, Osteria Francescana, Modena
ore 13.00 Ciccio Sultano, Ristorante Duomo, Ragusa Ibla
ore 14.00 Antonino Cannavacciuolo, Villa Crespi, Orta San Giulio
ore 15.30 Ilario Vinciguerra, IlarioVinciguerra Restaurant, Gallarate
ore 16.30 Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Aimo e Nadia, Milano
ore 17.30 Francesco Sposito, Taverna Estia, Brusciano
ore 19.00 Cristina Bowerman, Glass Hostaria, Roma
ore 20.00 Looking For White. Alla ricerca del miglior abbinamento tra le Birre Artigianali
Italiane e la Mozzarella di Bufala Campana DOP. A cura di Luciano Pignataro.
ore 21.00 Trentenni Generazione Perduta? Quindici chef del Centro e del Sud Italia, il loro
percorso professionale, le di‑coltà, i successi e le ambizioni. Storie di quotidiana determinazione
di chi non delega ad altri il comito di costruire il futuro. Emblema dell’Italia che siamo!
Giuseppe Iannotti – Kresios, Telese Terme
Cristian Torsiello – Osteria Arbustico, Valva
Mirko Balzano – Villa Assunta, Mirabella Eclano
Matteo Iannaccone – Le Chef, Caserta
Michele Rotondo – Masseria Petrino, Palagianello
Sebastiano Lombardi – La Sommità, Ostuni
Arcangelo e Pascal Tinari – Villa Maiella, Guardiagrele
Mattia Spadone – La Bandiera, Civitella Casanova
Davide del Duca – Osteria Fernanda, Roma
Roy Caceres – Metamorfosi, Roma
Luca Abbruzzino – Antonio Abbruzzino Alta Cucina locale, Catanzaro
Luciano Monosilio – Pipero al Rex, Roma
Nicola Fossaceca – Al Metrò, San Salvo Marina.
Moderati da Enzo Vizzari, Luigi Cremona, Luciano Pignataro, Francesco Aiello.
MARTEDÌ 7 MAGGIO
ore 12.00 Andrea Berton, Pisacco, Milano
ore 13.00 Pino Cuttaia, La Madia, Licata
ore 14.00 Heinz Beck, La Pergola, Roma
ore 15.30 Salvatore Tassa, Colline Ciociare, Acuto
ore 16.30 Niko Romito, Casadonna Ristorante Reale, Castel di Sangro
ore 17.30 Francesco Apreda, Imàgo, Roma
ore 19.00 Vitantonio Lombardo, Locanda Severino, Caggiano
Attilio Marrazzo, Jean, Parigi
ore 20.00 Looking For White. Alla ricerca del miglior abbinamento tra i Fiano del Cilento e la
Mozzarella di Bufala Campana DOP. A cura di Luciano Pignataro.
ore 21.30 Blogger che cucinano
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO
ore 11.00 Vittorio Fusari, Dispensa Pani e Vini Franciacorta, Adro
Arcangelo Dandini, L’Arcangelo, Roma
Pasquale Torrente, Al Convento, Cetara
ore 12.00 Pier Giorgio Parini, Povero Diavolo, Torriana
ore 13.00 Gennaro Esposito, Torre del Saracino, Vico Equense
ore 14.30 Conclusioni
ore 16.00 La Pizza.
Tre sessioni di lavoro dedicate all’impasto, alla farcitura e alla cottura. Condotti da maestri
artigiani.
ore 21,30 Alla scoperta di 12 prodotti simbolo del Sud Italia, interpretati da 12 grandi Chef.
Raffaele Vitale, Casa del Nonno 13, Mercato San Severino
Paolo Barrale, Marennà, Sorbo Serpico
Antonio Pisaniello, Locanda di Bu, Nusco
Renato Martino, Vairo del Volturno, Vairano Patenora
Fabio Pisticci, Il Papavero, Eboli
Agostino Iacobucci, I Portici, Bologna
Marianna Vitale, Ristorante Sud, Quarto
Frank Rizzuti, Frank Rizzuti cucina del Sud, Potenza
Giuseppe Stanzione, Le Trabe, Paestum
Maria Rina, Il Ghiottone, Policastro
Alessandra Mazzoni, La Posta, La Spezia
Giuseppe Daddio, Scuola Dolce & Salato, Maddaloni