Il pane cuotto è una ricetta d’altri tempi, che preparavano i pastori delle nostre montagne, dal sapore semplice come i suoi ingredienti.

Si tratta del piatto più “povero” della nostra cucina tradizionale. E’ un’ottima ricetta per riutilizzare gli avanzi di pane, soprattutto quando ormai è diventato molto duro.

INGREDIENTI (per 4 persone)
1/2 litro acqua
3 o 4 patate di media grandezza
5-6 fette di pane casereccio raffermo
1 spicchio d’aglio
2 o 3 cucchiaiate di olio
peperoncino q.b.
sale q.b

PROCEDIMENTO:
In una casseruola fate bollire l’acqua salata con mezzo cucchiaio di olio. Sbucciate le patate, tagliatele a fette sottili, calatele nella casseruola e fatele cuocere.
Quando le patate sono cotte, versate il pane raffermo, rimestate fino a che tutti gli ingredienti non si siano amalgamati in un composto denso e cremoso.
Soffriggete l’aglio e il peperoncino nell’olio; togliete l’aglio appena imbiondisce e versate l’olio nel composto di pane e patate, mescolando e facendo bollire ancora per 5 minuti circa.
Spegnete e lasciate riposare.

Servite il panecuotto ancora caldo e irrorato da una abbondante grattugiata di formaggio.
Variante: insieme alle patate o assieme ad esse, potete utilizzate alcuni tipi di verdure (broccoli, cavoli, scarola).

Ricetta a cura della Pro Loco di Acerno (SA)

http://www.prolocoacerno.it/

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here