In tre parole: un primo emozionante. Più ne hai, più ne desideri, senza stancarti mai.
Qualcosa del genere accade a chi è innamorato, e non a caso questo piatto è per Mariella, che è la mia compagna e molto di più.
La pasta alla crema di peperone è lo specchio delle sue memorie di infanzia ed è anche un racconto che la ritrae perfettamente: è morbida come lei, e poi è tenera, voluttuosa, decisa, piena di colori…
PER 4 PERSONE
350 g DI STROZZAPRETI
2 PEPERONI ROSSI
1 CIPOLLA BIANCA
500 g DI POMODORI
PELATI
100 g DI BURRATA
50 g DI BASILICO
2 CUCCHIAI
DI PARMIGIANO
GRATTUGIATO
OLIO EXTRAVERGINE
SALE
Preparazione: 20’
Difficoltà: media
Mondare e lavare con cura il basilico, quindi passarlo al frullatore a immersione con l’aggiunta di 3 cucchiai di acqua, il Parmigiano e 2 cucchiai di olio versato a filo. Aggiustare di sale e tenere da parte.
Mondare, lavare i peperoni e tagliarli a listarelle. In una casseruola fare appassire la cipolla tritata in 3 cucchiai di olio, quindi aggiungere i peperoni e lasciarli rosolare bene.
Unire i pomodori pelati, regolare di sale e portare a cottura.
Emulsionare la salsa con il frullatore a immersione e passarla al colino, in modo da ottenere una crema morbida e vellutata.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e nel frattempo tagliare la burrata a dadini, avendo cura di conservare tutta la panna che fuoriesce. Scolare gli strozzapreti al dente, trasferirli in una padella e mantecarli con la crema di peperoni e un po’ di panna. Fuori dal fuoco, aggiungere i dadini di burrata e continuare la mantecatura.
Servire la pasta e aggiungere nei piatti delle piccole punte di pesto al basilico e di panna della burrata tutt’intorno, in modo da ottenere un saporitissimo tris di colori.
Stefano Callegaro
vincitore Master Chef 2015