L’ora della merenda e dello svago pomeridiano è importantissima per i piccoli, ma è importante che sia sana e fatta soprattutto bene, ad iniziare dal momento in cui ci si lava le manine.
Insegnate loro che è inutile tenere sempre aperto il getto dell’acqua, piuttosto è fondamentale che insaponino a fondo e per almeno 60 secondi le mani dando al sapone il tempo di agire sui batteri per poi riaprire il rubinetto e sciacquarle.
Per la loro merenda rifiuta in primis le merendine confezionate: da quanto riportato da Gabriele Buracchi, autore di “Occhio alle merendine”, dallo studio Avon Longitudinal study of parents and children è emerso che oltre ad essere troppo caloriche, piene di grassi animali e vegetali (prevalentemente olio di palma e non di oliva!), prive di fibre e vitamine e con imballi eccessive, le merendine hanno come esito un quoziente intellettivo più basso, quindi una minore intelligenza. Per questo motivo scegli dei biscotti o dei dolci fatti in casa da te ed alterna le merende anche con della frutta fresca di stagione.
Anche il momento dello svago ha la sua parte: insegnate ai vostri piccoli il rispetto per i propri giocattoli perché quando avranno fatto il loro corso potranno essere regalati ad altri, alle associazioni umanitarie o ai reparti ospedalieri pediatrici per far felici altri bambini.
Cercate di preferire i giocattoli in legno o di altri elementi naturali e per quelli che funzionano a pile scegliete quelle ricaricabili. Le pile contengono elementi chimici che avvelenano l’ambiente se abbandonate in maniera irresponsabile, motivo per cui bisogna differenziarle dalla spazzatura normale.
Quando il tempo è bello e non fa freddo porta tuo figlio a scatenarsi al parco e non importa se si sporca: regalagli i pattini, palloni o una bicicletta piuttosto che videogiochi che lo tengono incollato al divano!
Secondo una ricerca dell’ Istituto Auxologico italiano di Milano, in Italia un bambino su dieci è già obeso, mentre uno su tre rischia di diventarlo essendo già in sovrappeso.
Per le merende durante le gite all’aria aperta (scegliete i parchi nazionali e regionali aperti al pubblico di cui l’Italia è piena), portate con voi delle borracce in alluminio personalizzate, il rimedio ideale per stare alla larga dalle bottiglie e le borracce stesse in plastica, dato che quest’ultime contengono spesso il bisfenolo A.
Per lo spuntino invece, evita succhi singoli, biscotti monoporzione e imballaggi superflui che non sono indispensabili a garantire la qualità e l’igiene del cibo: riscoprite l’utilità dei contenitori ermetici, barattoli e cestini.