Bentrovati e benvenuti ad un nuovo appuntamento con “Pane e Rosmarino”, rubrica di Rosmarinonews.it dedicata al cibo, al benessere ed al territorio.
Stavolta parliamo di acqua, prezioso elemento che governa la nostra vita e ci dona grande piacere, soprattutto in estate!
Proviamo a dare dei numeri: diciamo che 80 lavatrici corrispondano a circa quattro mila litri di acqua. Pensate che, seguendo una dieta sostenibile, possiamo – in un solo giorno – risparmiare la stessa quantità d’acqua!
Questo esempio deve farci comprendere quanto sia necessario l’impegno di tutti ad una maggiore consapevolezza su ciò che significa fare la spesa, scegliere il cibo che portiamo quotidianamente in tavola. Perché se mangiare è un gesto che incide direttamente sul nostro benessere, è altrettanto vero che incide fortemente anche sull’ambiente.
E, quando si parla di ambiente, smettiamo di pensare che riguardi solo i luoghi di produzione o piccole aree specifiche.
La Terra è una sola per tutti, smettiamo di credere che se in alcune zone c’è la desertificazione, noi non ne risentiremo. Ed ovviamente potrei andare avanti all’infinito…
Ebbene, cosa possiamo fare concretamente per cercare di ridurre il nostro consumo d’acqua, oltre a tutte quelle accortezze che ogni giorno facciamo anche per contenere il costo della bolletta?
Poiché per produrre un chilo di verdura servono 336 litri di acqua e per un chilo di carne di manzo si arriva ad oltre 15 mila litri, il primo passo è prediligere verdure, frutta e cereali integrali.
I prodotti di origine animale hanno generalmente un impatto maggiore sulle risorse idriche rispetto ai prodotti vegetali.
Secondo accorgimento: attenzione agli sprechi. In questo periodo caldo comprate solo il necessario, gli alimenti si rovinano facilmente. Ciò che buttiamo non è solo uno spreco economico, ma anche ambientale.
Terzo ed ultimo: preferite l’acqua del rubinetto. Dobbiamo assolutamente ridurre la plastica ed acqua necessaria alle produzioni.
Scrivetemi, raccontatemi cosa fate per voi stessi e per l’ambiente. Vi aspetto la prossima settimana sempre qui su Radio MPA, nel frattempo seguitemi sui social di Rosmarinonews.it ed anche sui miei, mi trovate cercando Antonella Petitti foodtrotter!

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here