da sx Angelo Betta, Stefano Senese e Luigi Grillo
da sx Angelo Betta, Stefano Senese e Luigi Grillo

LA SPEZIA. “Non poteva che nascere in un anno importante il Festival del passito delle Cinque Terre, 30 anni dalla nascita del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 40 anni dall’istituzione della DOC Cinque Terre” – introduce Luigi Grillo, presidente dell’Associazione “Amici delle Cinque Terre”, all’inizio della conferenza stampa.

Abbiamo sentito la necessità di proporre lo Sciachetrà ad un pubblico più vasto di esperti del settore, così come riteniamo importante tradurre concretamente il desiderio di unirci in un Consorzio di promozione”.

Tenutasi stamane nella Sala della Biblioteca della Camera di Commercio di La Spezia, giornalisti e rappresentanti istituzionali hanno snocciolato il ricco programma di “Re Sciachetrà”, in programma da questo pomeriggio e fino a domenica nelle Cinque Terre.

Cuore delle iniziative Monterosso al mare, ma non mancheranno escursioni e visite alle altre perle costiere. “Le Cinque Terre sono un volano importante per l’economia locale, la crescita ed il sostegno del turismo è strettamente connesso al sacrificio continuo degli agricoltori che portano avanti i nostri terrazzamenti e che dunque – tutelano – il nostro paesaggio”, racconta Angelo Betta, sindaco di Monterosso al mare.

Per tre giorni un simbolo forte di questo Patrimonio dell’umanità sarà “Re Sciacchetrà”, il festival di una produzione piccolissima ma particolarmente preziosa per il suo ricco significato: antropologico, paesaggistico, ambientale, turistico, oltre che per la bontà enologica.

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il segretario generale della Camera di Commercio di La Spezia, Stefano Senese ed il dirigente di Carispezia Stefano Bertolini.

 

PROGRAMMA:

Sabato 31 agosto

Ore 17,30 Convegno – Piazzetta Belvedere – Monterosso

Il futuro di un antico Re: lo Sciacchetrà, un grande testimone del patrimonio enologico italiano

Modera Antonella Petitti, giornalista enogastronomica

Saluti istituzionali:

Luigi Grillo, presidente Associazione “Amici delle Cinque Terre”

Angelo Betta, sindaco di Monterosso

Vittorio Alessandro, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre

Renzo Guccinelli, assessore Attività’ Produttive Regione Liguria

Rosario Monteleone, presidente Consiglio regionale della Liguria

Andrea Bonati, specialista agricoltura CARISPEZIA

Lo Sciacchetrà: “un passito raro” 

Sergio Pappalardo  viti- enologo e Walter De Batte’ produttore

Lo Sciacchetrà nel bicchiere e nella cultura enologica e popolare:

Antonello Maietta, presidente nazionale AIS

Marzio Berrugi, docente e responsabile di zona CTN – FISAR

Le vigne nelle Cinque Terre: non solo vini, ma anche tutela ambientale e difesa del suolo. Confronto tra geologi, agronomi, rappresentanti delle istituzioni.

Renata Briano, assessore all’Ambiente Regione Liguria

Luigi Grillo, responsabile nazionale PDL Infrastrutture e Lavori Pubblici

Pietro Lunardi, ex Ministro Infrastrutture

Michele Presbitero, geologo

On. Andrea Orlando,  Ministro dell’Ambiente

Conclude:

On. Giuseppe Castiglione, sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura

Ore 19 Molo dei Pescatori – Monterosso

Degustazione guidata degli Sciacchetrà presenti al Festival

I dolci della tradizione ligure incontrano lo Sciacchetrà

Abbinamenti a cura dei sommelier AIS

***Ingresso aperto al pubblico per il convegno, degustazione costo 5 euro

 

Domenica 1° settembre  ore 11

Azienda Agraria Buranco s.r.l.

Via Buranco 72 – Monterosso

Tavola rotonda  con la partecipazione delle istituzioni e dei produttori delle Cinque Terre

“Verso un Consorzio in nome del vino locale, uniti per affrontare il mercato”

 

***Ingresso aperto al pubblico

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here