EBOLI (SA). Due produzioni locali importanti: una di nicchia, l’altra di grandi numeri, una per deliziare il palato, l’altra per deliziare gli occhi. Il miele ed i fiori sono evidentemente legate a doppio nodo, e nella Piana del Sele lo sono anche grazie ad un territorio comune.

Un’area ricca di produzioni eccellenti, una su tutte la mozzarella di bufala campana DOP, che necessitano di attenzione e di valorizzazione. E se i produttori non devono essere lasciati soli, anche i consumatori hanno il diritto di essere informati e di conoscere l’importanza di acquistare “locale” sia in termini di salute che di qualità della vita.

Ecco perché a Millefiori, che inaugurerà mercoledì 7 dicembre alle ore 17:30 in Piazza della Repubblica ad Eboli (SA), tante saranno le occasioni per riflettere, conoscere, assaggiare e vedere da vicino come possono essere utilizzati questi prodotti tipici.

Non a caso l’apertura della kermesse dicembrina ricade nella Giornata Nazionale del Miele, affinché sia restituito a tale prodotto l’importanza che merita sulle tavole italiane, viste le sue innumerevoli proprietà benefiche.

Si comincerà subito con un salotto ed un folto gruppo di pasticceri che racconteranno e mostreranno la preparazione di alcuni dei più classici dolci natali campani.

Alla conferenza stampa, tenutasi nell’Aula Consiliare, sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Eboli, Martino Melchionda, l’assessore comunale alle attività produttive, Pierino Infante, ed il presidente dell’Associazione Eboli Sviluppo, Attilio Astone.

“Tutto il territorio” – sottolinea il sindaco – “dovrebbe credere di più in queste occasioni di crescita, in questi momenti in cui si può far conoscere meglio le nostre peculiarità e le nostre eccellenze. Un plauso va a questa realtà associativa che fa dà grande stimolo a noi tutti”.

“Oltre al miele dobbiamo far presente” – racconta l’assessore – “che la produzione florovivaistica ebolitana e di tutta la Piana è di grande rilevanza in termini qualitativi e numerici. I migliori fiori sanremesi vengono proprio dalle nostre zone, tra le tante pensate che nel nostro comune insiste l’azienda che produce crisantemi più grande d’Europa!”.

“La nostra associazione continua a svolgere un importante ruolo nel marketing territoriale, rinnovando le occasioni per far incontrare direttamente i produttori ai consumatori. Un modo per favorire il km 0 e per sostenere l’economia locale. Anche gli enti si sono accorti di questo, tanto che al consueto e fondamentale sostegno della Camera di Commercio e di Confesercenti, si è unito per la prima volta il Patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e della Provincia di Salerno”, spiega Attilio Astone, presidente dell’Associazione Eboli Sviluppo.

Appuntamento, dunque, con l’inaugurazione a mercoledì 7 dicembre alle ore 17:30, nella struttura riscaldata posizionata a Piazza della Repubblica ad Eboli. Si proseguirà fino a martedì 13 con numerosi appuntamenti adatti a tutti…

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here