Dormire poco e male può avere delle serie ripercussioni sulla qualità della propria vita quotidiana, come stanchezza cronica e insonnia.
Tanti i rimedi medicali (e non) che vengono consigliati ai tanti che non riescono ad addormentarsi velocemente e bene, ma bisognerebbe sempre andare alla radice.
Smettete dunque di affidarvi alla conta delle pecore, alla meditazione o a decine di tisane, di base per raggiungere il proprio scopo è necessario sapere cosa mangiare per far rilassare la mente ed il corpo.

Partiamo da una frase che le nostre nonne ci hanno sempre ripetuto: “Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”, ma a volte questo non basta per sentirci riposati ed energici.
Un’alimentazione corretta gioca un ruolo fondamentale contro l’insonnia. Vietati gli eccessi: se ci si corica con lo stomaco troppo vuoto o troppo pieno, sicuramente avremo delle difficoltà ad addormentarci.
Sono alleati del sonno, invece, tutti gli alimenti che contengono triptofano, questo aminoacido essenziale è un precursore della serotonina, neurotrasmettitore che assieme alla melatonina svolge una funzione di regolatore dell’umore e del ritmo del sonno.
Ecco i 5 alimenti che aiutano il nostro organismo a rilassarsi e ad addormentarsi con più facilità:
FRUTTA SECCA: Le mandorle, le noci, le nocciole e altra frutta secca sono una fonte di acidi grassi Omega 3, nutriente essenziale per il corretto funzionamento cardiovascolare e per regolare il sonno.
PESCE AZZURRO: Il pesce azzurro è contenuto nella lista degli alimenti “supersani”, poiché è la maggior fonte di acidi grassi Omega 3 e proteine. Le alici, il tonno o lo sgombro, tra gli altri, apportano una significativa quantità di vitamina B6, essenziale per incrementare la produzione di melatonina, ormone che induce il sonno in seguito all’oscurità. Si consiglia l’ingestione di questo pesce come parte di una cena leggera, con insalata oppure con riso.

YOGURT: Questo alimento (assieme ad altri latticini) rappresenta una delle maggiori fonti di calcio per l’organismo. Quando si ha un deficit di questo nutriente, la persona ha maggiori difficoltà a dormire.
CECI: Questi legumi sono una fonte naturale di vitamina B6, nutriente che stimola la produzione di melatonina.
BANANE: gli zuccheri naturali calmano le cellule di oressina, responsabili di numerose difficoltà nel conciliare il sonno. Le banane sono, inoltre, un’importante fonte di magnesio e potassio, minerali essenziali per rilassare i muscoli e ridurre la tensione fisica.

“Alimenti da evitare“
No al cioccolato
No agli alcolici
No al caffè
No al peperoncino
No al ginseng

L’IDEA in più…
Se siete reduci da una cena impegnativa ecco venire in vostro soccorso le erbe. Unite la camomilla, la valeriana e la malva. Se le comprate secche in busta in erboristeria, basterà mescolare tre cucchiaini, uno per ciascun ingrediente. Lasciate in infusione per 5 minuti e filtrate, consumandola ancora calda…

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here