Ci sono idee golose che si possono preparare con ingredienti completamente vegetali e ideali per preparazioni vegane, senza alcun prodotto di origine animale. Ma vediamo insieme come si realizzano le migliori ricette con i formaggi vegetali che vengono realizzati con prodotti naturali come, ad esempio, i ceci biologici italiani e fermentati insieme all’acquafaba.
Questi formaggi vegetali sono realizzati appositamente per riuscire a creare dei deliziosi manicaretti con l’aggiunta di una nota di gusto unica dovuta anche al filare del formaggio quando lo si utilizza in cottura. Ma scopriamo insieme 3 ricette perfette per preparare dei piatti unici con formaggio.
Pizza di cavolfiore con formaggio vegetale
La pizza di cavolfiore con formaggio vegetale è una delle ricette più in voga degli ultimi anni, in quanto presenta il giusto connubio tra la sfiziosità degli ingredienti che si utilizzano e il sapore che si esprime al palato. Ecco gli ingredienti principali da utilizzare:
- 500 g di cavolfiore
- 10 g di sale
- pepe macinato q.b.
- farina q.b.
- formaggio vegetale
- acqua faba
- salsa di pomodoro
- zucchine
- melanzane
- olio EVO
Per preparare questa ricetta devi:
- Pulire e tagliare il cavolfiore
- Fai bollire il cavolfiore nell’acqua bollente con del sale
- Schiaccia il cavolfiore
- Spolvera al suo interno un po’ di farina
- Unisci dell’acqua faba
- Unisci il sale e il pepe
- Crea un impasto morbido
- Stendi la pizza di cavolfiore su una teglia oleata
- Aggiungi della salsa di pomodoro con del sale
- Aggiungi il formaggio vegetale grattugiato a julienne
- Griglia le zucchine e le melanzane
- Crea la pizza al cavolfiore e falla cuocere in forno per almeno 30 minuti
Crocchette di patate con cuore filante
Tutti amano le crocchette di patate, allora perché non prepararle con un ottimo cuore filante al formaggio? Ecco la ricetta completa.
Per preparare le crocchette di patate avrai bisogno di ingredienti quali:
- 800 g di patate
- sale
- pepe
- formaggio grattugiato vegetale
- formaggio filante vegetale
- cubetti di tofu affumicato
- latte di soia
- pangrattato
- farina
- olio di semi di girasole
Fai bollire le patate in acqua salata. Dopo aver cotto le patate schiacciale con lo schiacciapatate, aggiungi il sale e il pepe, il tofu tagliato in piccoli cubetti, e il latte.
Aggiungi un po’ di farina e miscela con forza il tutto rendendo l’impasto soffice simile a quello del purè, solo un po’ più duro. Aggiungi il formaggio e se vuoi un po’ di prezzemolo.
Infine, riponi l’impasto in frigo per almeno un’oretta. Dopo averlo fatto riposare in frigo crea con le mani delle crocchette, immergile prima nella farina, poi nel latte e infine nel pangrattato. Una volta che saranno tutte pronte friggile in olio caldo bollente e servile a tavola.
Zucchine ripiene
Infine, proviamo a preparare insieme delle golose zucchine ripiene! Per la ricetta ti serviranno:
- 4 zucchine
- tofu al naturale
- salsa di pomodoro
- sale
- pepe
- formaggio vegetale filante
- sedano
- carote
- cipolle
- olio evo
Nella pentola metti l’olio evo nella padella aggiungi sedano, carote e cipolle tagliate a dadini e falle soffriggere. Aggiungi il tofu naturale, il sale, il pepe, e quando sarà ben soffritto aggiungi il pomodoro per preparare un delizioso ragù.
Metti a bollire le zucchine, lavate e tagliate a metà. Svuota il ripieno delle zucchine e prepara delle barchette, adagiandole su una teglia. Aggiungi il ripieno delle zucchine al ragù di tofu e riempi le barchette. Infine, spolvera del delizioso formaggio filante vegano sulle zucchine e lasciale cuocere per almeno mezz’ora in forno statico a 180° gradi. Gli ultimi 5 minuti metti il forno al grill per creare una deliziosa gratinatura.