SAN SABASTIANO AL VESUVIO (NA). Un appuntamento imperdibile, quello previsto per la cena del 29 novembre prossimo, un vero e proprio percorso di approfondimento su quello che, insieme al  ragù, alla pizza ed al babà è considerato tra i “topòi” della identità gastronomica partenopea: la Genovese.

Il piatto sarà preparato dallo chef  secondo la ricetta classica, in due versioni: una volta usando la cipolla di Alife e un’altra usando la cipolla ramata di Montoro con le candele del pastificio Vicidomini ed ai commensali toccherà l’arduo compito di esprimere, mediante un semplice gioco de gustativo-valutativo, la propria preferenza.

Arricchirà il simposio conviviale Tommaso Esposito, raffinato gourmet che racconterà  storia ed aneddoti su questo piatto, a partire dall’origine del nome.

  • Menù

Montanara con pomodorini del piennolo

Cuoppo di zeppoline con anice e finocchietto

Panciotto con scarole e alici di Cetara su letto di Fagioli dente morto di Acerra

Candele  spezzate alla  Genovese con cipolla di Alife

Candele  spezzate alla  Genovese con cipolla di Montoro

Carne alla Genovese con friarielli “ lengue e cane “

Babà dello chef

In abbinamento i vini del Vesuvio

  • Il costo per i soci slow food è di € 20 non soci € 25
  • EQUOBAR – Via Luca Giordano, 24  80040 San Sebastiano Al Vesuvio Napoli – tel.081.5749320

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here