Le modifiche al disciplinare del Pomodoro San Marzano dell’agro Sarnese-Nocerino” DOP riguardano una descrizione più puntuale delle caratteristiche del frutto e l’estensione della protezione anche per il pomodoro a filetti; la zona geografica (la Regione Campania non ha più competenza nel valutare eventuali estensioni ad aree limitrofe della zona di produzione); il metodo di ottenimento (migliore determinazione del sesto d’impianto o dell’epoca di raccolta delle bacche, la precisazione dei limiti produttivi unitari e della resa in prodotto trasformato e della percentuale di prodotto sgocciolato, sono state indicate le principali operazioni tecnologiche per la tipologia “a filetti”, è stata consentita la coltivazione in ambiente protetto); l’etichettatura (indicazione della tipologia “pomodori pelati a filetti”, specificati le caratteristiche e gli indici colorimetrici della DOP).

La DOP “Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese – Nocerino”, riconoscibile grazie alla sua forma allungata, al colore rosso tipico della varietà, alla sua ridotta quantità di semi e al sapore tipicamente agrodolce, presenta un legame strettissimo con il suo ambiente più tipico, l’Agro Sarnese – Nocerino, dove ha avuto origine ed ha avuto la massima diffusione colturale presso le piccole aziende coltivatrici.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here