FORIO D’ISCHIA (NA). Non si può dire di conoscere Ischia se non si hanno visitati almeno una volta i Giardini della Mortella, uno dei più stupefacenti orti botanici dell’intera penisola.
Ideati da Lady Walton, scomparsa nella primavera scorsa, furono disegnati dal paesaggista Russel Page e realizzati a partire dal 1956. Così tra le rocce vulcaniche dell’isola è nato un autentico trionfo della natura, con migliaia di piante autoctone e soprattutto esotiche.
Tra vialetti e cascatelle, piccoli stagni, corsi d’acqua e scorci di autentica giungla tropicale il visitatore si perde ammirato ed ammaliato dai colori e dai profumi.
Orchidee, fior di loto, peonie e bambù si alternano ad alberi giganteschi di rara bellezza, ninfee e aceri giapponesi spuntano da angoli silenziosi e romantici.
Tale la grandiosità di questi due ettari di paradiso che a un nuovo ibrido di orchidea la scienza ha voluto tributare il nome della fondatrice: Miltassia Lady Susanna Walton, fiore unico al mondo che si può ammirare in una serra interamente dedicata alle orchidee.
Roberto Pellecchia