Il mare della Campania anche quest’anno non sfigura e anzi, come ormai si sa da alcune settimane, incassa il riconoscimento di numerose Bandiere Blu, sia in provincia di Napoli, sia in Provincia di Salerno.
Come era prevedibile il massimo riconoscimento è andato alla magnifica costa del Cilento, che si avvantaggia del fatto di non avere sul proprio territorio insediamenti industriali o fonti inquinanti di rilievo e di, conseguenza, un mare che non delude mai le aspettative.
Ricordiamo, in ogni caso, che l’assegnazione della Bandiera Blu non dipende esclusivamente dalla qualità del mare, ma anche dalla qualità dei servizi offerti, dall’impegno profuso a favore dell’ambiente, dal rispetto delle normative nazionali, dalle possibilità di accesso dei disabili fisici e così via, per un totale di ben 33 criteri che influiscono in vario modo sul giudizio finale.
Questo per spiegare come mai località col mare cristallino, ma per esempio con servizi che lasciano a desiderare, rimangono fuori dalla prestigiosa lista.

Andando più nel dettaglio, in provincia di Napoli sono stati premiati il comune di Anacapri e quattro dei comuni della costa sorrentina: Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento e Massa Lubrense, mentre non compaiono Meta e Sant’Agnello.

In provincia di Salerno invece abbiamo una sola località premiata lungo la Costiera Amalfitana, Positano, con le sue spiagge di Arienzo, Spiaggia Grande e Fornillo.

Come accennato, la situazione cambia completamente lungo la costa del Cilento, con il coinvolgimento di quasi tutti i comuni costieri da Capaccio fino a Sapri, con l’esclusione di San Giovanni a Piro, Santa Marina e Ispani.

In particolare l’esclusione di San Giovanni a Piro, nel cui territorio comunale rientra la straordinaria e selvaggia Costa della Masseta, sembra avere dell’incredibile ma, come precisato, il mare pulito e primordiale è sicuramente un criterio importante ma non è sufficiente per ottenere l’ambito vessillo.

Riportiamo per correttezza l’elenco dettagliato dei comuni e delle spiagge premiate ma, soprattutto, lasciamo la parola alle immagini di alcune di queste località balneari, magari per favorire la scelta su quella da scegliere per la vostra estate balneare.

Anacapri: Faro/Punta Carena, Gradola/Grotta Azzurra;


Massa Lubrense: Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone;


Piano di Sorrento: Marina di Cassano;

Sorrento: Marina Grande, San Francesco;

Vico Equense: Bikini, Scrajo Mare, Marina di Vico, Marina di Seiano Ovest Porto, Capo La Gala.

Provincia di Salerno


Agropoli: Licina, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova, Spiaggia libera Porto;

Ascea: Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea;


Capaccio: Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci;


Camerota: Cala Finocchiara e San Domenico;

Casal Velino: Lungomare/Isola, Dominella/Torre;


Castellabate: Lago Tresino, Marina Piccola, Cala Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Ogliastro;


Centola: Marinella, Palinuro (Porto/Dune e Saline);


Montecorice: Baia Arena, Capitello, Agnone, San Nicola;


Pisciotta: Ficaiola, Torraca/Gabella, Fosso della Marina, Petracciaio, Marina Acquabianca;


Pollica: Acciaroli, Pioppi;


Positano: Spiaggia Grande, Arienzo, Fornillo;

San Mauro Cilento: Mezzatorre;

Sapri: San Giorgio, Cammarelle;

Vibonati: Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here