Si chiama “In viaggio con i bambini” e sarà distribuito in copie cartacee e potrà essere scaricato gratuitamente dal sito www.italia.it. Si tratta di un manuale pratico che affronta con un linguaggio scorrevole e uno stile semplice e diretto, quattro argomenti di sicuro interesse: le vaccinazioni necessarie per viaggiare senza problemi nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, dove sono endemiche malattie fortunatamente rare nei Paesi sviluppati; la valutazione dei rischi prima di mettersi in viaggio (quelli legati al viaggio stesso e quelli legati all’ambiente che per qualche tempo ci ospiterà); il classico problema di che cosa mettere in valigia (la lista di pagina 37 può sembrare lunga ma è un utile memorandum e va adattata alle concrete circostanze del viaggio); le precauzioni da prendere una volta ritornati a casa (spesso è consigliabile una visita di controllo perché certe malattie possono manifestarsi anche a distanza di tempo).
Questo libretto aiuterà i genitori a trovare il giusto equilibrio tra l’esagerata disinvoltura che spinge taluni ad affrontare viaggi avventurosi senza preparazione adeguata e l’apprensione rinunciataria che indurrebbe altri a non varcare mai la porta di casa per timore di chissà quali conseguenze.
I curatori – Gian Vincenzo Zuccotti e Luca Bernardo, direttori del Dipartimento materno-infantile rispettivamente dell’ospedale Luigi Sacco e del Fatebenefratelli di Milano – hanno ricordato con questo lavoro che la virtù sta nel mezzo: viaggiare con i figli, anche piccoli e piccolissimi, si può e in sé è un’ottima cosa, purché la vacanza sia pianificata con cura.