ALESSANDRIA. E’ in corso il primo Salone Nazionale del Biscotto e per la V edizione di Alè Chocolate che animerà il centro di Alessandria fino a domani.

Un centro vivo di dolci profumi, di cioccolato, di laboratori del gusto, di convegni, di storia, di cultura e non solo. Negozi aperti, happy hours e ristoranti con menu al cioccolato, monumenti da visitare e tante goloserie che nella tre giorni sono preparate ed esposte dai migliori produttori di pasticceria secca, dai magnifici produttori che aderiscono all’Acai (Associazione Cioccolatieri Artigianali Italiani), dalle Pro Loco dell’Alessandrino (nella rassegna dei “Biscotti della Tradizione” dei Comuni della provincia di Alessandria) e dagli artigiani selezionati dal best seller Il Golosario di Paolo Massobrio.

Fulcro dell’evento sono, oltre al centro città, lo splendido Palazzo Monferrato e la sede della Camera di Commercio di Alessandria che ospitano rispettivamente la Rassegna dei Migliori Artigiani del Dolce da Forno provenienti da tutta Italia e la Rassegna dei “Biscotti della Tradizione”.

Inoltre, sempre nella sede della Camera di Commercio, la mostra “L’Arte della dolcezza, pubblicità e costume”, l’esposizione di oggetti d’epoca dell’arte pasticcera e una serie di convegni dedicati al tema della produzione dolciaria.

Oggi alle ore 16 “Biscotti e cioccolato: dolcemente sani nell’alimentazione quotidiana” con l’intervento della dott.ssa Zaira Frighi, dietista AIC (Associazione Italiana Celiachia), della dott.ssa Maurizia Battezzati, del dott. Giuseppe Rosti e della dott.ssa Paola Reverso, nutrizionista. Modera il dietologo, giornalista e conduttore televisivo Giorgio Calabrese.

Terzo e ultimo convegno alle ore 21.00, il cui soggetto sarà “Il naufragar m’è dolce… Biscotti e cioccolato in letteratura”.

Silvia Martinotti e Luigi Todarello presentano il fascino che biscotti, dolci, cioccolato hanno esercitato tra letterati, artisti, musicisti (classici e non) e poeti. Non mancherà uno sguardo anche al cinema e una gustosa passeggiata tra alcune delle pagine nate dalla dolce tentazione.

Nelle giornate del 1° e del 2 ottobre spazio ai laboratori, incontri-degustazione dedicati a “Conosciamo la pasticceria De.Co. di Alessandria” e a “Quale vino per il cioccolato e per il biscotto?” entrambi moderati da Paolo Massobrio e a cui, nella giornata di sabato, partecipa anche il giornalista Fabio Molinari, esperto di Denominazioni Comunali per il Club di Papillon.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here