ALBA (CN). Con una importante serata presso il Teatro Sociale è stato presentato il calendario degli appuntamenti de “Il Festival della Cucina”.

Ecco dunque il calendario degli otto appuntamenti che vedranno chef stellati di Langa e Roero ospitare nel loro ristorante per una cena a quattro mani colleghi di altre regioni italiane.

Martedì 5 APRILE

Maurilio Garola “La Ciau del Tornavento” di Treiso

ospita Norbert Niederkofler “St. Hubertus” di San Cassiano in Badia – Dolomiti (BZ)

Martedì 12 APRILE

Massimo Camia “Locanda del Borgo Antico” di Barolo

ospita Alfonso Caputo “La Taverna del Capitano” di Massa Lubrense (NA)

Martedì 19 APRILE

Ugo Alciati “Guido” di Pollenzo

ospita Fulvio Pierangelini “Rocco Forte Collection”

Fine APRILE

Davide Palluda “All’Enoteca” di Canale

ospita Emanuele Scarello “ Agli Amici” di Godia (UD)

Mercoledì 4 MAGGIO

Damiano Nigro “Villa d’Amelia” di Benevello

ospita Antonio Guida “Il Pellicano” di Porto Ercole (GR)

Lunedì 9 e martedì 10 MAGGIO

Enrico Crippa “Piazza Duomo” di Alba

ospita Mauro Uliassi “Uliassi” di Senigallia (AN)

Mercoledì 11 MAGGIO

Alessandro Boglione “Al Castello di Grinzane Cavour” di Grinzane

ospita Aimo Moroni e Nadia “Il Luogo di Aimo e Nadia” di Milano

Lunedì 16 MAGGIO

Pier Bussetti “Pier Bussetti al Castello di Govone” di Govone

ospita Anthony Genovese “Il Pagliaccio” di Roma (RM)

Il festival della Cucina rappresenta un momento importante per valorizzare il tema della grande cucina italiana d’autore.

Valorizza innanzitutto il patrimonio di chef stellati che operano attualmente in Langa e Roero, un numero straordinario di talenti rinvenibile per qualità/quantità solo in altre due aree italiane: l’Alto Adige e la penisola sorrentina.

In ogni convivio presso i locali degli chef di Langa e Roero saranno presentati menù con un’alternanza di piatti creati e realizzati dai due chef protagonisti della serata. Dal confronto fra due scuole, nasce così una cena d’autore esclusiva che rappresenta anche un momento di confronto fra stili e pensieri.

A fianco dei piatti..i vini! Saranno protagonisti degli abbinamenti: a ciascun piatto sarà abbinato un vino, raccontando direttamente in sala dal produttore e completando così una degustazione di grande eccellenza.

***Le prenotazioni dovranno essere effettuate presso i singoli ristoranti dove è previsto l’evento e saranno accolte fino ad esaurimento posti. Ogni appuntamento conviviale ha un costo di euro 120,00 a persona.

Per tutte le informazioni potete contattare la sede di Go Wine – 0173/364631 o scrivere a stampa.eventi@gowinet.it.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here