Ritorna per il secondo anno (all’interno della Settimana vegetariana internazionale: 29 settembre – 5 ottobre 2014) in tutta Italia la Notte Veg nel giorno di San Francesco, sabato 4 ottobre.

Edizioni Sonda, in collaborazione con le librerie, ristoranti e locali veg, invita i propri lettori e tutti i vegetariani e vegani italiani a trovarsi idealmente ad una cena vegan il 4 ottobre per celebrare il proprio amore per la natura e gli animali. Una festa “simultanea” che coinvolga tutto il mondo veg italiano.
Quanti sono i vegetariani e i vegani in Italia?
Dal Rapporto Eurispes 2014 scopriamo che il 7,1% degli italiani ha fatto la scelta di diventare vegetariano o vegano facendo crescere la percentuale rispetto alla precedente rilevazione in cui la una quota complessiva si attestava al 6%. Quasi un terzo (31%) dei vegetariani e vegani ha scelto questo tipo di alimentazione per rispetto nei confronti degli animali, un quarto (24%) perché fa bene alla salute. Un altro 9% afferma di farlo per tutelare l’ambiente.

Cos’è la Notte Veg?
Nel cuore della Settimana Internazionale Vegetariana rappresenta l’occasione per ritrovarsi a cena, sperimentando un’alimentazione sana e genuina, e comunicando, a chi ancora non li conosce, gli aspetti positivi legati a una scelta alimentare vegana, fornendo alternative alimentari a carne e latticini, per sviluppare la consapevolezza sulle proprie scelte alimentari. In breve: una notte di consapevolezza etica. Tendiamo infatti a non pensare a quello che mangiamo come a una questione etica. Lo è il nostro impegno per la comunità civile, o il nostro rapporto col fisco o, al limite, la nostra vita sessuale. Raramente ci chiediamo quali siano le conseguenze etiche di cosa mangiamo: c’è mai stato un politico la cui immagine sia stata danneggiata da rivelazioni su cosa mangia?
Perché il 4 ottobre?
Il 4 ottobre si festeggia San Francesco d’Assisi e la sua figura non solo è da sempre associata agli animali, ma evoca anche una particolare attitudine all’empatia e alla comunicazione con loro. Inoltre quest’anno, la prima edizione, cade di venerdì, giorno dedicato tradizionalmente alla cucina di magro.

Chi la promuove?
L’iniziativa nasce dalle Edizioni Sonda, casa editrice di riferimento del mondo animalista e vegan italiano che in collaborazione con le librerie e con i migliori ristoranti specializzati italiani (segnalati dalla “VegAgenda 2015”). Ha pubblicato oltre 50 titoli dedicati allo sviluppo di una cultura animalista e antispecista, e in particolare i ricettari e i volumi di alimentazione più originali e competenti.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here