BRACIGLIANO (SA). Due milioni di euro per il completamento dei lavori di restauro di Palazzo De Simone. Uno dei simboli del comune di Bracigliano si appresta a diventare il centro propulsore della vita sociale e culturale del paese e delle zone limitrofe. Un vero e proprio polo multifunzionale con anfiteatro da 400 posti e apparecchiature multimediali, area istituzionale con uffici e biblioteca, museo, sede della pro loco, ala formativa. A breve l’amministrazione comunale, diretta dal sindaco Ferdinando Albano, provvederà alla pubblicazione del bando per l’affidamento dell’intervento.
Il nuovo finanziamento, pari a circa 2 milioni di euro (rinvenienze finanziarie del POR Campania 2000-2006), deliberato dalla Giunta Regionale nelle scorse settimane, si aggiunge ai circa 8 milioni già appaltati e destinati alla realizzazione del primo lotto dei lavori di ristrutturazione edilizia, recupero e riqualificazione ambientale della dimora storica di scuola vanvitelliana.
Il primo cittadino di Bracigliano, Ferdinando Albano, esprime soddisfazione per l’arrivo del finanziamento regionale che permetterà di ultimare l’intervento di restauro del castello che, nel 1754, da antico fortino fu trasformato in residenza nobiliare dal marchese Nicola Gerardo Miroballo.
Sede del Parco letterario “Lo Cunto de li Cunti”, ispirato all’opera omonima di Gianbattista Basile (1566-1632), Palazzo De Simone si appresta a diventare il centro nevralgico di Bracigliano. Il progetto rappresenta un volano per lo sviluppo economico e occupazionale del paese.