MILANO. Si terrà il 20 marzo presso i frantoi Celletti (via Gluck al 6) il primo corso milanese degli assaggiatori di pane che vorranno iscriversi all’INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori di Pani).

Si tratta di un corso divulgativo di 4 ore (dalle 9.00 alle 12.00) che si pone come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza di base del prodotto pane e di solleticare la curiosità sulla sua valutazione sensoriale.

Attraverso la stimolazione di un giusto utilizzo dei sensi, infatti, si possono percepire appieno le grandi qualità del pane e si possono migliorare, di conseguenza, le proprie capacità di scelta e di consumo.

Il corso è tenuto dal dottor Andrea Giomo, docente di Analisi Sensoriali. Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche e Responsabile della sezione Ricerca e Sviluppo di INAP. Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a intraprendere un percorso di approfondimento sulla valutazione sensoriale e sull’arte del pane.

A chi, insomma, abbia voglia di imparare – divertendosi – a mettere in gioco il proprio naso. Il pane verrà esaminato nel suo complesso: dalla semina dei cerali, fino ai fenomeni che sono alla base del suo profumo e verrà proposto anche attraverso un’attenta analisi delle materie prime e delle tecnologie utilizzate nella sua produzione, dei processi di lievitazione e di impasto, delle temperature di cottura e di tutti i fattori responsabili della fragranza e gusto. Insomma, un percorso divertente, ma scientificamente rigoroso per “infarinarsi” un po’ sull’argomento.

Durante la giornata verranno poi degustate almeno due tipologie di pane, in modo da familiarizzare con le tecniche di assaggio e fare un po’ di esperienza.

Questo aiuterà a migliorare la conoscenza delle proprie capacità percettive e a muovere i primi passi per comprendere il pane, i suoi simboli e la sua importanza nell’alimentazione mediterranea.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here