Una delle regole fondamentali dell’ecocucina è il ricordarsi sempre che ogni scarto può essere la base delle creazione di una nuova ricetta. Qualunque cosa ci troviamo per caso a metter via, può essere il punto d’inizio per la realizzazione di un nuovo piatto.
I tonnarelli ai baccelli e limone, ricetta proposta da Lisa Casali su www.ecocucina.it, vede la sua nascita ad esempio, nello scarto dei baccelli dei piselli, che – se centrifugati (sono costituiti da una fibra coriacea) – possono costituire una crema dolce da accostare all’aspro del limone per un piacevole contrasto. Vediamo come Lisca, nome d’arte di Lisa Casali, ha preparato questo piatto.
Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di baccelli di piselli biologici;
1 limone biologico;
400 grammi di tonnarelli o spaghetti alla chitarra o altra pasta all’uovo fresca;
1 scalogno o 1 cipolla;
olio extravergine di oliva;
sale e pepe;
Preparazione:
Sgranate i piselli, teneteli da parte per usare solo i baccelli. Portate a ebollizione in una pentola dell’acqua salata e tuffatevi i baccelli ben lavati, cuocendoli per 10 minuti. Tritate finemente lo scalogno o la cipolla per poi farlo rosolare in padella e unirvi i baccelli scolati. Salate, pepate e fate cuocere qualche minuto.
Passate il tutto al passaverdura in modo da ottenere una crema di baccelli. Ricavate delle striscioline di scorza con un riga limoni e mettetele a caramellare con un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di acqua. Cuocete la pasta nell’acqua di cottura dei baccelli.
Scolatela al dente e fatela saltare nella padella con la crema di baccelli e il succo di limone. Suddividete i tonnarelli nei piatti e completate con qualche scorzetta di limone e un filo d’olio extravergine.
Federica Caiazzo