Se si ha un sito o ne si vuole creare uno non si può non avere una conoscenza base di HTML. 

Questo linguaggio è facile da usare, basta anche usare un semplice editor di testo, ed è definito da molti uno dei primi linguaggi da cui partire quando ci si affaccia nel mondo della programmazione. 

Anche chi usa CMS come WordPress può trarre vantaggio dal conoscere HTML perché potrà personalizzare maggiormente alcuni elementi del suo sito. 

Scopriamo nel dettaglio a cos’è e cosa serve HTML e quali sono le sue componenti principali. 

Cos’è e a cosa serve HTML?  

L’HTML (Hyper Text Markup Language) non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di markup, ovvero serve per marcare gli ipertesti e indicare come strutturare gli elementi contenuti in una pagina web. 

Serve quindi per descrivere la pagina web ai browser, che faranno visualizzare la struttura descritta. 

Quasi tutti i browser supportano HTML e leggendo il codice mostrano ciò che vi è scritto, disponendo gli elementi esattamente come è stato segnato. 

Offre quindi un alto livello di personalizzazione e si può usare sia per semplici pagine che per siti più complessi: per farlo, però, è necessario conoscere bene HTML e le sue componenti principali, i tag. 

Crea la struttura della pagina con HTML: l’importanza dei tag 

Come visto, HTML dà le indicazioni da seguire usando degli appositi marcatori testuali, i tag, ovvero le etichette che consentono di descrivere le caratteristiche strutturali dei documenti.  

Infatti, la prima cosa da fare per creare da zero una pagina web in HTML (e successivamente tutto il sito) è strutturare la pagina e per farlo si deve innanzitutto capire come utilizzare i tag e attributi HTML e come riconoscerli, per poi utilizzarli più facilmente nella pagina. 

I tag funzionano come dei contenitori che hanno al loro interno un’informazione di tipo strutturale con un significato che caratterizza una parte di testo. Il loro obiettivo è aiutare il browser a distinguere il contenuto ordinario della pagina e il contenuto HTML. 

Questo contenuto è l’indicazione che il browser deve interpretare per far visualizzare l’elemento della pagina come il programmatore ha deciso. 

I tag HTML si distinguono all’interno della struttura del sito grazie alla loro sintassi: sono racchiusi tra parentesi angolari e la maggior parte è caratterizzata da tag di apertura e di chiusura. L’insieme di tag di apertura, di chiusura e contenuto definisce l’elemento HTML. 

I principali tag in una pagina HTML sono <HTML>, <head> e <body> e al loro interno si possono trovare i tag che danno indicazioni specifiche, come <h1> per il titolo di primo o <link> per puntare a una risorsa specifica. 

È quindi chiara l’importanza di conoscere i tag e saperli integrare correttamente nella pagina per visualizzare perfettamente ciò che si ha in mente. 

Per avere una conoscenza approfondita si possono seguire dei corsi appositi, come quelli proposti da Aulab, la piattaforma italiana che da molti anni si occupa di offrire corsi di programmazione informatica per utenti di tutti i livelli. 

Perché costruire la pagina con HTML? 

Sicuramente costruire un sito web in HTML richiede tempo, impegno e passione, oltre a un’ottima padronanza di HTML. Anche se sembra una strada più complessa rispetto a scegliere un CMS che offre soluzioni già pronte, darà maggiori soddisfazioni.  

Saper usare HTML e i suoi tag permette di arrivare a creare siti complessi e, soprattutto, di raggiungere un elevato livello di personalizzazione di come verranno visualizzati i propri contenuti.  

Tutto sarà fatto esattamente come si ha in mente senza dover limitare la propria fantasia, creatività e le proprie esigenze. 

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here