BARI. Conto alla rovescia per la XV edizione del Premio Biol, la più grande kermesse internazionale di olivicoltura biologica, in programma dal 26 aprile al primo maggio. In questi giorni è sbarcato online www.premiobiol2010.it: il sito di questa edizione – che si aggiunge all’archivio storico su www.premiobiol.it – offre una panoramica di tutto ciò che si collega alla manifestazione 2010 – a cominciare dal programma, che sarà presentato in conferenza stampa il 23 aprile al Comune di Bari – con la possibilità di prenotarsi online per partecipare a una serie di eventi.

Intanto, sotto il profilo concorsuale, mentre si stanno ultimando le preselezioni territoriali – in Campania, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Puglia, Liguria, Toscana, Sardegna, Sicilia, Umbria e Marche – si è già raggiunta quota 300 iscrizioni (dato che farà presumibilmente superare anche quest’anno il record di partecipanti) con oli provenienti oltre cha dall’Italia, anche da Albania, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Cile, Croazia, Grecia, Israele, Portogallo, Libano (al debutto), Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia e Usa.

La kermesse offrirà eventi di varia natura, in luoghi del centro storico e della periferia, rivolti non solo al pubblico degli esperti internazionali ma all’intera comunità locale, che avrà anche modo di visitare mostre a tema (da quella degli oli a “Mastrolivo” con gli artigiani dell’olivo), iscriversi al corso per assaggiatori d’olio, partecipare a laboratori e officine di degustazione, scoprire i Gas – Gruppi di Acquisto Solidale e le masserie didattiche, reinventare il verde urbano con Landemed, avvicinarsi all’acquacoltura bio del progetto BiolFish con le sue degustazioni in barca, analizzare l’olio della propria cucina, acquistare ciò che proviene dalla terra non solo come cibo: il tutto socializzando nella “Città dell’Olio” di Piazza Ferrarese, nel centro storico, un ecovillaggio sorto attorno ad un albero, l’olivo, da sempre simbolo di pace e di alleanza tra popoli.

Senza dimenticare i momenti di studio: dal Forum internazionale Forum “Per una Olivicoltura Etica”, agli incontri sui temi dell’agricoltura bio e del Fairtrade, con le Ong e associazioni oggi riunite nel tavolo Bio&Equo promosso da Icea, al network internazionale BiolMed promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo e dallo Iamb-Bari per rafforzare l’azione di partnerariato tra tutti i produttori di olio di oliva biologico del Mediterraneo.

E poi, naturalmente, la tradizionale sezione concorsuale, che pone a confronto i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti: la giuria, costituita da esperti provenienti dalle diverse regioni olivicole del mondo, assegnerà vari riconoscimenti: il “Premio Biol”, rivolto al migliore olio extravergine biologico imbottigliato all’origine e pronto per la commercializzazione; il “Biolpack”, per il miglior packaging, ossia il confezionamento di prodotto con il migliore design e l’etichettatura più chiara; il “Biolblended”, premio per il miglior prodotto imbottigliato commercializzato con marchi non del produttore, ma che abbia comunque origine e qualità certa. Più vari riconoscimenti territoriali e tematici, come il BiolKids assegnato da una giuria di bambini, e il BiolEthic.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here