Si dice Bolzano e, molto spesso, si pensa subito al Mercatino di Natale, una manifestazione nata oltre venti anni fa che, dalla fine di novembre occupa la centralissima Piazza Walter. Non è azzardato affermare che forse nessun’altra manifestazione riesce a convogliare tanti visitatori non solo dalle città italiane ma anche dall’estero, pronti a confondersi nella folla che si aggira in questo caotico mercato natalizio.

Ma da quest’anno un altro appuntamento è nel centro di Bolzano, nel cortile di Palais Campofranco, per una novità assoluta nel calendario annuale degli eventi. Stiamo parlando della prima edizione del “Mercatino di primavera” in programma per una settimana, dal giorno di Pasquetta fino alla successiva domenica, e cioè dal 9 al 15 aprile.

Rappresenta una nuova occasione per visitare il capoluogo altoatesino in giorni davvero particolari: nel periodo di Pasqua rivivono infatti antichi usi e tradizioni caratteristiche. Un esempio è l’Osterpecken o “Preisguffen”, la divertente gara che vede i contendenti sfidarsi con “armi” insolite: uova sode decorate per l’occasione. Il gioco consiste nel battere punta contro punta le due uova, fino a quando una si rompe e, ovviamente perde la sfida.

Il Mercatino offre grandi opportunità soprattutto agli amanti dello shopping che qui trovano esposti i più vari prodotti e oggetti: fiori e piante, pane e dolci, speck e salumi tipici del periodo, decorazioni pasquali per la casa, regali a tema per i bambini, vini e grappe locali, prodotti naturali per la cosmesi, miele, marmellate, succhi di mela e formaggi.

Ma ad aprile Bolzano offre anche un’altra occasione. Da Domenica 29 al martedì 1° Maggio, sarà ancora una volta il “salotto buono” di Bolzano, ossia la centralissima piazza Walter, ad ospitare una delle più tradizionali manifestazioni bolzanine: la “Festa dei Fiori”, giunta alla 124^ edizione e che rappresenta un’opportunità unica per quanti hanno il pollice verde. Da questi giorni in avanti le finestre ed i balconi della città offriranno la tipica “cascata” di fiori e colori che tanto piace agli ospiti in visita alla città. Un tripudio di profumi e colori.

Bolzano, con i suoi dintorni, ospita da sempre un turismo che trae alimento dalla bellezza dei luoghi, dalla ricchezza di storia e di castelli, come pure da un artigianato prezioso e raffinato, e “last but not least” da una gastronomia che si esalta in apprezzatissimi prodotti tipici locali. Insomma Bolzano, dove cultura e natura si incontrano, è veramente un luogo ideale per una vacanza. Qui il turismo è ancora a dimensione d’uomo, adatto a chi vuole ritrovare lo spirito e le atmosfere più autentiche di un centro di montagna.

Franca Vitone

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here