MONOPOLI (BA). Le ultime novità legate alla politica comune della pesca saranno oggi al centro del BiolFish, la kermesse sull’acquacoltura biologica, la pesca e la crescita sostenibile che da mercoledì sta alternando workshop, enogastronomia e cultura nel centro storico di Monopoli.

Nel fitto programma della manifestazione (www.biolfish.info) uno dei principali workshop, in  programma alle 10 nella Chiesa San Pietro e Paolo, sarà di fatto il primo incontro internazionale legato al varo (atteso in questi giorni) del fondamentale regolamento attuativo del Libro Verde Ue sulla pesca del 2009.

Il regolamento comunitario è parte di un pacchetto normativo, che stabilirà i dettagli, dalle legislazioni ai controlli, e le linee della politica della pesca per tutti i Paesi comunitari. Non a caso all’incontro – aperto dal presidente della Camera di commercio di Bari Alessandro Ambrosi – interverranno i vertici delle commissioni di settore della Fao, del ministero delle Politiche agricole e delle associazioni nazionali della pesca.

Si passerà poi dal pesce alla tavola con un secondo workshop, su “Ristorazione biologica a mensa come a casa”, alle 18,30 a Palazzo Palmieri; interverrà, fra gli altri, Margherita Caroli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Ma il vasto programma della quarta giornata prevederà molto altro, prima del concerto della BandAdriatica che chiuderà la serata, con le sue etnocontaminazioni ispirate ai viaggi per mare (alle 21.30 in Largo Castello).

Intanto prosegue l’affollatissima mostra-mercato Eco-Bio-Equo col suo spaccato sulla crescita sostenibile (ore 18-21): nel recuperato Palazzo Palmieri, tra stand, installazioni artistiche, degustazioni e laboratori di analisi sensoriale spicca, nel salone affrescato, l’Enotecabio, con oltre 50 etichette selezionate da tutta Italia.

Al porto proseguono la bio-pescaturismo (si salpa alle 10,30; per prenotazioni 348 3432105) e i laboratori marinareschi sulla nave scuola Portus Veneris (alle 10 e alle 18); i minicorsi per affinare il gusto, su olio, miele e formaggi (ore 18-21, Chiesa San Pietro e Paolo); a Palazzo Palmieri (ore 18-21).

E ancora, Officine del Gusto e ristorazione bio all’Osteria BiolFish di via Mazzini con i “Menù BiolFish” di altri ristoratori monopolitani, passando per le mostre, la ludoteca e i laboratori creativi della Libreria Children in Piazza Palmieri, i documentari e corti alle 18 al Castello, la ciclopasseggiata sulla strada degli ulivi secolari (partenza alle 10 da Porta Vecchia).

Il BiolFish è patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e dalla Regione Puglia e organizzato dal Comune di Monopoli col supporto di Coispa Tecnologia e Ricerca e le partnership di CIBi – Consorzio Italiano per il Biologico, Consorzio Puglia Natura e Premio Biol.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here